Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica e sessualita' (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003325
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IA dal 28 set 2015 al 8 nov 2015.
Obiettivi formativi
Il pensiero politico occidentale ha per lungo tempo occultato le differenze sessuali sotto il principio della presunta eguaglianza di tutti gli individui di fronte alla legge. Il corso si propone di fornire esempi di filosofie critiche che, al contrario, hanno interrogato la relazione tra politica e sessualità dal punto di vista delle cosiddette “minoranze sessuali”, e che hanno di coseguenza elaborato nuovi modelli interpretativi del soggetto, della collettività, dell’azione politica.
Programma
Titolo del corso: Uno spettro si aggira per l’Europa… sugli usi e gli abusi del concetto di “gender”
Contenuto del corso: L’intento del corso è di dar conto del dibattito teorico che si è sviluppato attorno al concetto (o meglio dispositivo concettuale) di genere in seguito alla sua diffusione nella medicina, nella psichiatria, nei saperi accademici, nella sfera pubblica, nei movimenti sociali. Punto di partenza sarà l’accesa polemica in corso in Europa e in Italia, in cui attorno al lemma si coagula l’ostilità delle gerarchie vaticane e di alcuni movimenti di ispirazione cattolica alle conquiste dei diritti delle donne femministe e delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali/transgender, queer, intersex.
Testi di riferimento*:
- Sigmund Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, Bollati Boringhieri, Torino 2010: secondo saggio, La sessualità infantile, pp. 56-91; e Riepilogo, pp. 116-128.
- Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano, 1999, Libro secondo: Introduzione e Parte prima: Formazione, pp. 317-483.
- Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano 2005, Prefazione all’edizione italiana, capitolo I Noialtri vittoriani e capitolo II L’ipotesi repressiva, pp. 7-48.
- Adrienne Rich, Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica, in «Nuova DWF», nn. 23-24, 1985.
- Monique Wittig, The Straight Mind, «Bollettino del CLI», 1990.
- Judith Butler, Questione di genere: Il femminismo e la questione dell’identità, Laterza, Roma-Bari, 2013, capitolo III Atti sovversivi del corpo e Conclusione: Dalla parodia alla politica, pp. 115-210.
- Judith Butler, Fare e disfare il genere, Mimesis, Milano 2014, capitolo III Rendere giustizia a qualcuno. Riattribuzione del sesso e allegorie della transessualità: un caso, pp. 107-129.
- Leo Bersani, Homos, Nuova Pratiche Editrice, Milano 1998: capitolo II L’assenza gay, capitolo III Il gay papà e note, pp. 37-113 e pp. 176-179.
- Jean Laplanche, Il genere, il sesso, il sexuale, in Sexuale. La sessualità allargata nel senso freudiano, la Biblioteca, Bari-Roma 2007, pp. 147-186.
- Tony Anatrella, La teoria del “gender” e l’origine dell’omosessualità, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2012, capitolo II La teoria del gender, pp. 32-51.
- Lorenzo Bernini, Uno spettro si aggira per l’Europa… Sugli usi e gli abusi del concetto di “gender”, in «Cambio», anno IV, numero 8, 2014, pp. 81-90.
*Gli estratti dei testi, con l’eccezione dei libri di Freud, Foucault e Bersani, saranno raccolti in una dispensa disponibile presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona.
Lettura consigliata:
-Lorenzo Bernini, Apocalissi queer: Elementi di teoria antisociale, Edizioni ETS, Pisa 2013.
Metodi didattici: Lezioni seminariali, discussioni sui temi in programma.
Modalità d'esame
Prova orale. Studentesse e studenti sono tenuti a portare con sé i testi d'esame.