Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01975

Docente

Fabio Coden

Coordinatore

Fabio Coden

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente ad una conoscenza generale delle linee evolutive relative all’architettura medievale, attraverso i molteplici aspetti che ne costituiscono i fondamenti. L’obiettivo è di garantire l’acquisizione di una corretta capacità di lettura e di comprensione delle forme architettoniche di epoca medievale, nonché di agevolare la comprensione dell’evoluzione dei modelli icnografici e decorativo-architettonici.
Vista la specificità dell'insegnamento di consiglia vivamente di sostenere prima l'esame di "Storia dell'arte medievale" o almeno di averne seguito le lezioni.

Programma

Il corso si divide in varie parti, volte all’approfondimento di specifiche tematiche legate alla comprensione dell’architettura medievale, con particolare riferimento all’ambito occidentale.
Un nucleo sarà volto all’analisi degli aspetti evolutivi, partendo dagli esordi paleocristiani fino al tardo Medioevo. Verranno presi in considerazioni i principali monumenti occidentali e, attraverso dettagliate indagini sulle piante e sugli alzati; saranno individuate le fondamentali linee di sviluppo delle forme architettoniche.
Un altro nucleo si propone di affrontare gli aspetti legati più strettamente alle problematiche del cantiere medievale.
È prevista la visita ad una o più opere inerenti l’argomento delle lezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
X. BARRAL I ALTET Alto medioevo. Dall’Antichità all’anno Mille 1998 pp. 73-181, 188-221.
R. Krautheimer Architettura paleocristiana e bizantina Electa 1986 capitolo I, pp. 7-26, “Gli inizi dell’architettura cristiana” capitolo II, pp. 33-68, “La costruzione delle chiese nell’età costantiniana” capitolo III, pp. 74-101, “L’architettura cristiana nelle capitali dopo Costantino”
G. COPPOLA L’edilizia nel medioevo 2015 capitolo 4, pp. 149-181, “La pietra”; capitolo 5, pp. 189-233, “Il legno”.
X. BARRAL I ALTET Romanico. Città, cattedrali e monasteri 1999 pp. 11-79, 117-149, 155-169, 172-192, 197-223.

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI