Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Semestrino IA | 28-set-2015 | 14-nov-2015 |
Semestrino IB | 16-nov-2015 | 16-gen-2016 |
Semestrino IIA | 22-feb-2016 | 16-apr-2016 |
Semestrino IIB | 18-apr-2016 | 4-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 18-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Sessione estiva | 6-giu-2016 | 30-lug-2016 |
Sessione autunnale | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 5-lug-2016 | 6-lug-2016 |
Sessione autunnale | 22-nov-2016 | 23-nov-2016 |
Sessione invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Amato Gianfranco

Avezzu' Guido

Pasini Roberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (i+p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02161
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna (i) del corso Laurea in Lettere
- Storia dell'arte moderna (p) del corso Laurea in Lettere
- Storia dell'arte moderna (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere
- Storia dell'arte moderna (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Conoscenza generale dei principali fenomeni nel campo dell’arte moderna, sia dal punto di vista teorico e metodologico sia da quello di un approccio concreto alla lettura dell’opera.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Attraverso l’analisi della produzione giovanile di Giorgione, il corso si propone di evidenziare la complessità delle tappe formative di una delle figure più singolari della pittura europea dell’età moderna.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: non necessari. Si suggerisce tuttavia di preparare l’esame dopo aver sostenuto i corsi di Storia dell’arte medioevale e di Storia Moderna.
Contenuto del corso: Viene offerta una panoramica sui principali sviluppi artistici in area italiana tra l’inizio del XV secolo (primo Rinascimento) e la fine del XVIII (Neoclassicismo). Non essendo possibile un’analisi dettagliata dei tanti aspetti compresi in tale arco temporale, si proporranno alcune letture esemplari, con aperture legate al gusto, al collezionismo e ai contesti culturali in senso generale, in una prospettiva di riflessione anche metodologica.
Testi di riferimento: Il manuale indicato è quello di V. Terraroli, Arte, Skira-Bompiani, 2012: vol. 3 (Il Rinascimento dall’Umanesimo fiorentino al Manierismo europeo) pp. 1-393; vol. 4 (L’Europa moderna dal Barocco all’Impressionismo), fino a p. 219. Va integrato con A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Laterza, 2011 (o altre edizioni: vanno bene le più economiche) e con G. Sciolla, Studiare l’arte. Appunti sul metodo storico-artistico, Utet, 2001. Si richiede espressamente la memorizzazione delle immagini contenute nei testi, che saranno oggetto di prova d’esame. NB: per coloro che al liceo non avessero studiato storia dell’arte è vivamente consigliata la lettura preliminare de La storia dell’arte raccontata da E. Gombrich, Einaudi (varie edizioni).
Avvertenza 1: affinché il corso sia proficuo, si raccomanda agli studenti di integrare lo studio dei testi indicati con la visita personale a musei e chiese, consultando guide attendibili (ad esempio le cosiddette Guide rosse del Touring Club Italiano) e magari ascoltando le puntate relative alle opere del periodo prese in esame nel programma radiofonico “Museo Nazionale Radio 3” (facilmente recuperabili sul web). È fondamentale una conoscenza personale del maggior numero possibile di opere d’arte, anche grazie alla consultazione di vecchie collane come “I classici dell’arte” Rizzoli, “I maestri del colore” e “I maestri della scultura” Fabbri.
Avvertenza 2: per agevolare l’apprendimento nei termini di un approccio attivo e concreto alla lettura dell’opera si raccomanda la frequentazione dei Seminari di introduzione alla Storia dell’arte organizzati a partire dall’inizio di ogni semestre e di cui si potranno avere informazioni via web e nel corso della prima lezione.
Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di diapositive e, se possibile, visite museali. Materiale disponibile su e-learning.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: è necessario aver sostenuto la parte introduttiva dell’esame.
Contenuto del corso: Giorgione. Nello specifico si affronteranno i seguenti aspetti: 1. Introduzione generale a Giorgione 2. Storia del recupero della riscoperta della sua produzione dalla morte all’inizio del XXI secolo; 3. Analisi della produzione artistica.
Testi di riferimento: (I) Enrico Maria Dal Pozzolo, Giorgione, Motta editore, Milano, 2009 (nb: gli studenti Erasmus possono adottare anche l’edizione in inglese o quella in francese); Enrico Maria Dal Pozzolo, La barba di Giorgione, in Giorgione. Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, Museo Casa Giorgione, 12 dicembre 2009 – 11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Skira, Milano, 2009, pp. 207-224.
NB: a causa dell’elevato costo del primo volume è a disposizione – presso la copisteria Centro Copia in via San Francesco 16/a - una dispensa con i testi principali, senza però le immagini, che andranno quindi studiate e memorizzate attraverso i materiali resi disponibili su E-Learning.
Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di diapositive, filmati e visite esterne; lezioni disponibili in e-learning.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il modulo prevede una prova scritta suddivisa in tre parti. La prima consiste (a) in una prova di riconoscimento di venti immagini tratte dal manuale e dal testo di Pinelli, ognuna proiettata per il tempo di un minuto: bisognerà indicare l’autore dell’opera, il tema rappresentato, la data (o il periodo, se la data non è certa) di esecuzione e – se possibile - il luogo di ubicazione dell’opera. La seconda (b) consiste in una domanda su un tema specifico (un’opera, un artista, una scuola, un fenomeno ecc.) i cui dati si ricavano dal manuale. Il tempo concesso per l’elaborato è di 45 minuti. Seguirà una domanda più breve attinente ai testi di Pinelli e di Sciolla, per la quale si avranno a disposizione 25 minuti (c). Si precisa che in queste due prove (b e c) verranno valutati non solo i contenuti, ovviamente fondamentali, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che si riconoscano almeno dieci delle venti immagini proiettate e che le risposte ai quesiti (b e c) siano considerate sufficienti.
NB: per le modalità di preparazione dell’esame e per un’esemplificazione della prova scritta si forniranno indicazioni nel corso della prima lezione: pertanto si consiglia anche ai non frequentanti di parteciparvi.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Il modulo prevede una prova scritta suddivisa in tre parti. La prima parte (a) consiste in una prova di riconoscimento di venti immagini tratte dai materiali presentati a lezione e disponibili su E-Learning, ognuna proiettata per il tempo di un minuto: bisognerà indicare l’autore dell’opera, il tema rappresentato, la data (o il periodo, se la data non è certa) di esecuzione e – se possibile - il luogo di ubicazione dell’opera. La seconda (b) consiste in una domanda più ampia su un tema specifico i cui dati si ricavano dai testi in programma. Il tempo concesso per l’elaborato è di 45 minuti. Seguirà una domanda più breve (c), per la quale si avranno a disposizione 25 minuti. Si precisa che queste due prove verranno valutati non solo i contenuti, ovviamente fondamentali, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che si riconoscano almeno dieci delle venti immagini proiettate e che le risposte ai primi quesiti (b e c) siano considerate sufficienti.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |