Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Conoscenze per l'accesso: chimica (2017/2018)
Codice insegnamento
OFA00005
Docente
Coordinatore
Crediti
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Acquisizione delle basi chimiche necessarie per la comprensione della biochimica. Struttura degli atomi per la comprensione delle proprietà periodiche e della diversa reattività chimica degli elementi. Formazione di legami molecolari e interazioni tra molecole. L’equilibrio chimico e considerazioni termodinamiche legate alle reazioni chimiche. Reazioni di trasferimento di elettroni. Leggi che regolano i flussi osmotici. Struttura delle molecole organiche e riconoscimento dei vari gruppi funzionali e della loro reattività.
Programma
Struttura dell'atomo, massa e carica delle particelle subatomiche, significato del numero atomico e del numero di massa, mole, numero di Avogadro. Isotopi dello stesso elemento.
Concetto di orbitale, livelli energetici definiti dal numero quantico principale e secondario, forme degli orbitali più semplici (s, p), loro orientazione nello spazio; principio di esclusione del Pauli. Struttura elettronica degli elementi: riempimento progressivo degli orbitali all'aumentare del numero atomico. Lettura e comprensione della tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche: concetto di energia di ionizzazione, affinità elettronica; dimensioni atomiche. Elettronegatività.
Forze attrattive e repulsive tra atomi nella formazione di legami chimici, energia di legame, regola dell'ottetto. Legame ionico, legame covalente puro, legame covalente dativo. Polarità del legame covalente determinato da differenze di elettronegatività degli elementi. Legame di tipo σ e π. Legami deboli: ponte a idrogeno, elettrostatitici, di Van del Waals, di London. Struttura dell'acqua nello stato solido, liquido, gassoso. Altre forze deboli di attrazione elettrostatica tra molecole.
Reazioni irreversibili, reversibili, equilibri dinamici. Perturbazioni dell'equilibrio, principio di Le Chatelier. Pressione osmotica ed elettroliti. Soluzioni isotoniche, ipotoniche e ipertoniche rispetto al plasma.
Variazioni di energia potenziale (entalpia) durante una reazione chimica per rottura e formazione di nuovi legami chimici. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Secondo principio della termodinamica: tendenza all’aumento dell’entropia vista come disordine molecolare. Variazione dell’energia libera, dipendenza di questa dalle variazioni di entalpia ed entropia e dalla temperatura.
Concetto di acido e base, acidi e basi forti e deboli.
Ossidazione e riduzione come reazioni accoppiate; concetto di elemento ossidato e ridotto, riducente e ossidante.
Chimica organica: concetti generali. Gruppi funzionali e principali classi di composti organici.
Modalità d'esame
test a risposta multipla