Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chirurgia e oncologia (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Lo studente sarà in grado di affrontare i processi di diagnosi e di diagnosi differenziale delle più comuni e rilevanti patologie di interesse chirurgico, di fornire i criteri per le principali indicazioni alla chirurgia generale, di comprendere i principi essenziali delle più comuni tecniche chirurgiche e la fisiopatologia di alcune condizioni post-chirurgiche (gastroresecato e gastrectomizzato, resecato pancreatico e pancreatectomizzato, resecato epatico e polmonare). Tali conoscenze saranno integrate dalla capacità di fornire corretta indicazione all’impiego delle moderne tecniche di imaging nell’ambito della patologia più frequente e rilevante dell’apparato digerente. Infine, sarà in possesso dei principi di riconoscimento e trattamento delle più comuni condizioni infettive e neoplastiche.
Nell'ambito dell'oncologia clinica lo studente sarà in grado di comprendere le basi fisiopatologiche dell'Oncologia Medica; di riconoscere ed interpretare sintomi e segni fondamentali, di comprendere le correlazioni tra danno anatomico, funzionale e sintomi, di riconoscere le fasi della malattia neoplastica prescrivendo esami citologici, istologici, immunoistochimici, integrandoli nella sintesi diagnostica e nella definizione della prognosi, di individuare le possibilità di intervento per indirizzare tempestivamente allo specialista la patologia che necessita di intervento specialistico, di diagnosticare e di indicare i principi di trattamento delle principali patologie neoplastiche.
Modulo Chirurgia Generale
Il corso si propone di tramettere allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici per comprendere la clinica, la strategia diagnostica e la terapia delle patologie di interesse chirurgico.
Apprendere la metodologia della diagnostica differenziale utilizzando le nozioni acquisite nello studio della patologia sistematica; fornire i criteri per proporre le indicazioni chirurgiche e valutare i risultati della terapia; comprendere i principi essenziali delle più comuni tecniche chirurgiche e la fisiopatologia dell'operato (gastroresecato e gastrectomizzato, resecato pancreatico e pancreatectomizzato, resecato epatico e polmonare); condurre lo studente a valutare i rischi , i benefici ed i costi del trattamento chirurgico.
Conoscenze propedeutiche richieste
* sono richieste , per le patologie trattate , le cognizioni basilari di fisiologia, fisiopatologia ed anatomia
chirurgica dei diversi organi ed apparati ;
* gli aspetti fisiopatologici e clinici delle varie forme di shock ;
* gli aspetti essenziali degli squilibri idro-elettrolitici , dell’equilibrio acido-base e della nutrizione ;
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per:
• comprendere le basi fisiopatologiche dell'Oncologia Medica;
• comprendere le basi biologiche e il ruolo delle terapie farmacologiche antitumorali;
• riconoscere e interpretare sintomi e segni fondamentali e comprendere le correlazioni tra danno anatomico, alterazione funzionale e sintomo;
• riconoscere le fasi della malattia neoplastica consigliando o prescrivendo esami citologici, istologici, immunoistochimici, integrandoli nella sintesi diagnostica e nella definizione della prognosi;
• individuare le possibilità di intervento in modo da avviare tempestivamente allo specialista la patologia che necessita di intervento specialistico;
• diagnosticare e curare le principali patologie neoplastiche;
• riconoscere e interpretare i sintomi della fase terminale e individuare le possibilità assistenziali al malato terminale ed alla sua famiglia;
• consentire un corretto rapporto ed una efficace comunicazione medico/paziente;
Programma
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Clinica , diagnostica e terapia delle seguenti patologie:
patologia della mammella : patologia infiammatoria , tumori benigni e maligni ;
patologia della tiroide : gozzo multinodulare , carcinoma
patologia del surrene : tumori benigni e maligni
addome acuto , peritoniti acute e croniche, circoscritte e diffuse, occlusione meccanica e dinamica, infarto mesenterico;
traumi aperti e chiusi dell'addome;
emorragie digestive alte e basse ;
patologia dell’esofago: alterazioni della motilità ( acalasia e spasmo diffuso ) , diverticoli, ernia jatale e reflusso gastro-esofageo, carcinoma dell’esofago e del cardias ;
patologia dello stomaco : ulcera peptica , carcinoma , fisiopatologia della demolizione
gastrica parziale e totale ;
patologia del tenue , del colon , del retto e dell’ano : morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa,
malattia diverticolare del colon, ascesso perianale , fistola , emorroide , ragade , carcinoma del
colon , del retto e dell’ano ;
patologia epatica : ascesso, echinococcosi , ipertensione portale , tumori benigni , tumori maligni
primitivi e secondari ;
patologia della colecisti e delle vie biliari : litiasi biliare e sue complicanze, ittero ostruttivo, neoplasie della via biliare;
patologia del pancreas : pancreatiti acute e croniche, carcinoma esocrino , tumori endocrini ;
patologia del polmone : pneumotorace, tumori benigni e maligni;
ernie e laparoceli della parete addominale ;
patologia vascolare : aneurismi dell’aorta addominale, arteriopatie periferiche e dei tronchi sovraortici,trombosi venosa profonda.
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Lo studente deve essere in grado di:
• definire le caratteristiche di uno screening e descrivere criticamente le possibilità di screening delle neoplasie;
• elencare i principali segni e sintomi di allarme per la presenza di neoplasie;
• decidere l’iter diagnostico, laboratoristico e strumentale in presenza di segni o sintomi clinici sospetti per la presenza di neoplasia;
• individuare gli elementi utili e necessari per la definizione dello stadio;
• discutere in funzione della storia naturale della neoplasia, dello stadio e dei fattori prognostici il tipo di trattamento proponibile;
• definire i criteri che guidano nella scelta delle diverse categorie di terapia medica antitumorale;
• elencare, per le diverse categorie di terapia medica, le principali classi di sostanze utilizzabili;
• riconoscere i più frequenti effetti collaterali secondari alla terapia medica antitumorale;
• rilevare le principali complicanze delle neoplasie (infezioni, versamenti, compressioni, ecc.);
• identificare i segni o sintomi più caratteristici delle emergenze oncologiche e indicare le possibilità di intervento;
• comunicare al paziente e ai familiari la diagnosi di neoplasia adeguando la comunicazione in funzione delle caratteristiche del paziente e della prognosi della malattia;
• riconoscere i possibili problemi psicologici del paziente e dei familiari;
• utilizzare i trattamenti palliativi (terapia antalgica, di supporto, ecc.)
Bibliografia
Modalità d'esame
Orale.
Verbalizzazione unica al termine delle 2 prove (Chirurgia e Oncologia).
La prova viene svolta su tutto il programma di cui al punto 2 e non solo sul programma del corso delle lezioni.
Il punteggio viene attribuito alla singola parte della prova (voti in trentesimi), per Chirurgia e Oncologia, la somma delle due votazioni ottenute diviso 2 permettono di arrivare al voto finale (media dei voti);
Le modalità d’esame sono uguali fra frequentanti e non frequentanti.