Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01155

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIDATTICA PRATICA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

L’Ostetricia e Ginecologia ha caratteristiche del tutto particolari. In primo luogo è tra le specialità quella in cui Medico e cittadino si imbattono con maggior facilità (tutti hanno in famiglia “eventi” ostetrici quali parti, aborti..) da cui la frequenza di richiesta di pareri professionali. Quindi la particolarità unica dell’Ostetricia di subire influssi correlati a condizioni non scientifiche quali la situazione socio culturale, le mode, le convinzioni etico religiose…In Ostetricia inoltre non si assistono malati ma persone sane che tuttavia propongono intime e complesse situazioni, inusuali per il Medico Chirurgo. L’analisi, lo sviluppo e la riflessione su tali aspetti sono oggetto di parte non secondaria del programma didattico.
La vastità della Disciplina e la necessità di trattenere informazioni scientificamente valide da impiegare nella pratica clinica quotidiana, caratterizza un corso che mira a sviluppare gli aspetti clinici essenziali della Patologia Ostetrico Ginecologica tralasciando di necessità quei dettagli di pertinenza specialistica. Tra gli obiettivi vi è anche la trattazione (soprattutto con l’ausilio di filmati commentati in modo interattivo dal Docente) della tecnica operativa ostetrico ginecologica, non tanto con la finalità di preparare il futuro medico non Specialista ad eseguirli, quanto per consentirgli di comprendere vantaggi/sequele/complicanze di interventi importanti per frequenza o portata clinica.
L’obiettivo didattico finale per l’Ostetricia e Ginecologia disciplina specialistica che è rilevante parte del sapere medico generale, è che il discente apprenda gli aspetti clinici generali della gravidanza/parto e delle loro più rilevanti complicanze e le più frequenti patologia ginecologiche benigne e maligne.

Programma

Presentazione e studio di caso clinico osservato durante il tirocinio pratico con inquadramento generale degli aspetti clinico-diagnostici e terapeutici (comprese note di tecnica chirurgica). Conoscenza delle principali patologie ed interventi chirurgici osservate durante il tirocinio.

Argomenti principali trattati durante le lezioni frontali
Ecografia in Ostetricia possibilità e limiti attuali
Igiene e accertamenti nella gravidanza fisiologica
Il Parto fisiologico (meccanismo, clinica, partogramma)
Patologia Ginecologica benigna
Il Climaterio
Il Taglio Cesareo
L’Interruzione Volontaria di Gravidanza (normativa e clinica)
La Prevenzione dei Tumori Ginecologici
I Tumori Ginecologici (clinica e terapia)
Infertilità e procreazione medico assistita (indicazione, tecniche, normativa)
Contraccezione e sterilizzazione

Altri argomenti
Ginecologia
Anatomia clinica dell’apparto genitale femminile
Ecografia in ginecologia (aspetti generali)
Mestruazione e sue anomalie
Patologia della vulva e della vagina
Patologia uterina e della cervice (fibromatosi uterina in dettaglio)
Patologia ovarica e delle salpingi (endometriosi in dettaglio)
Patologia della Statica pelvica e cenni di uroginecologia (prolasso genitale in dettaglio)
Flogosi pelviche e malattie sessualmente trasmesse
La chirurgia endoscopica (indicazioni, vantaggi, complicanze)
Ostetricia
Aborto spontaneo e gravidanza ectopica
HIV ed altre infezioni perinatali (in dettaglio Streptococco gr B)
Teratologia, farmaci e principali patologie in gravidanza (aspetti generali)
Patologia immunitaria in Gravidanza (isoimmunizzazione Rh)
Anomalie del parto (aspetti generali)
Monitoraggio fetale ante ed intrapartum
Puerperio fisiologico e patologico
Parto pretermine e postermine
Rottura prematura delle membrane
Ritardo di crescita intrauterina (aspetti principali)
Gravidanze multiple
Diabete e gravidanza
Ipertensione in gravidanza
Placenta praevia, accreta, distacco di placenta
Presentazioni anomale (podice, distocia di spalla) e complicazioni del funicolo

Tecniche chirurgiche (da conoscere nei tempi operatori principali, non come se si dovesse eseguirli)
Revisione strumentale
Isteroscopia diagnostica e operativa
Laparoscopia diagnostica e operativa
Isterectomia addominale
Episiotomia
Secondamento manuale
Taglio Cesareo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

1. Esposizione orale di un caso clinico a scelta dello Studente osservato durante l’attività professionalizzante con eventuali approfondimenti da parte dell’Esaminatore;
2. Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante.
3. Verifica delle conoscenze sulle tecniche chirurgiche (compresa l’assistenza al travaglio/ parto) osservate durante l’attività professionalizzante.
4. Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” .
5. Lo Studente sosterrà l’esame sempre singolarmente e non in coppia
6. Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari di cui uno è Coordinatore di Corso
7. La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi
8. Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi.
9. E’ possibile rivolgersi ai Coordinatori del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI