Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S006584

Coordinatore

Riccardo Sartori

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far familiarizzare i partecipanti rispetto alle nozioni di base relative alla gestione e alla promozione dei processi di innovazione nelle organizzazioni. Gli studenti avranno l'opportunità di migliorare le loro conoscenze e competenze rispetto alla gestione dei processi di innovazione e creatività secondo la prospettiva della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

Programma

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative al modo in cui i fattori situazionali e disposizionali possono influenzare l'innovazione, la creatività e la prestazione lavorativa. Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali e lavori in piccolo gruppo.
Gli argomenti trattati includono: progettazione del lavoro, interventi di goal setting, interventi di riprogettazione del lavoro bottom-up e top-down.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Costantini, A., Sartori, R., & Ceschi, A. Reviewing psychological facets of workplace innovation 2017 Scaricabile al link: https://www.researchgate.net/publication/316854720_Reviewing_psychological_facets_of_workplace_innovation

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI