Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate SC (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02219
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di offrire una introduzione allo studio della letteratura in chiave comparatistica, fornendo gli strumenti per applicarne le metodologie. L’insegnamento mira a far comprendere a livello teorico ed ermeneutico il problema generale della letteratura, dei generi, della produzione, della diffusione e della valutazione dei testi e del confronto fra testi appartenenti a diverse letterature e culture, con particolare attenzione alla resa in una lingua diversa da quella in cui sono stati elaborati. Al termine del corso si attende che gli studenti, partendo dallo specifico tema analizzato durante le lezioni, abbiano acquisito una competenza critica riguardo al fatto letterario e alle sue articolazioni. In sintesi, l’obiettivo è quello di introdurre proficuamente la letteratura, con la sua capacità di comprendere le dinamiche umane, all’interno di un CdL che ha le sue basi nel linguaggio scientifico e informatico.
Programma
TITOLO DEL CORSO: Dal vampiro allo zombie. Malattia e solitudine nel romanzo occidentale dall'Ottocento a oggi.
Il corso intende proporre due figure orrifiche e diverse che sono state marginalizzate in una letteratura e in una cinematografia minore e che in realtà esprimono nei loro migliori esempi narrativi e filmici i disagi, le paure e il rimosso dell'uomo occidentale fra XIX e XXI secolo.
Bibliografia provvisoria:
Bram Stoker, Dracula
U.I. Tarchetti, Fosca
film di Murnau e Romero
Modalità didattiche:
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari e delle categorie chiave. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l'orario, l'aula e l'indicazione delle eventuali sospensioni per motivi accademici del docente.
Per gli studenti non frequentanti si prevedono letture aggiuntive.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mario Barzaghi | Il mito del vampiro (Edizione 1) | Rubbettino | 2010 |
Modalità d'esame
Obiettivi delle prove di accertamento:
verificare la capacità dello studente di tenersi al passo con le lezioni, accertando la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare gli schemi logici e interpretativi alle diverse problematiche.
La prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
-la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate
-la proprietà di linguaggio
-l'abilità di collegare in forma comparatistica le conoscenze acquisite
-la capacità analitica e argomentativa