Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei sistemi informativi aziendali (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02216
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza relativa all'organizzazione aziendale e ai sistemi informativi aziendali, concentrandosi maggiormente sulle informazioni, i processi ed il valore generato sulla struttura organizzativa aziendale. L’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti per verificare e valutare la struttura aziendale, i processi di business e le caratteristiche peculiari dell’informazione aziendale. Per tale ragione si andranno ad analizzare le problematiche aziendali, per poi definire le strutture e gli strumenti per il coordinamento. Si analizzeranno anche gli Enterprise Resource Planning (ERP), per poi analizzare e valutare le caratteristiche dei Web Information Systems e più in generale le piattaforme di e-Business, per la gestione e la condivisione delle informazioni nel Web. Nella fase finale del corso si prenderanno in considerazione i processi decisionali e le applicazioni di Decision Suppor Systems, nonché gli strumenti di Business Intelligence e di Customer Relationship Management (CRM), per la valutazione della gestione aziendale (controllo di gestione) e per la miglior definizione degli scenari futuri (pianificazione strategica).
Programma
I Contenuti del corso posso essere così riassunti:
- L’organizzazione aziendale
- Cenni sulle teorie organizzative
- Cenni sul comportamento organizzativo (Organizational Behavior)
- Variabili organizzative e meccanismi operativi e di coordinamento
- Architettura e struttura organizzativa
- L’organizzazione per processi (Business Process Management)
- Sistemi informativi aziendali (ERP)
- La gestione delle informazione ed il Knowledge Management
- Gli strumenti Web Information Systems
- I sistemi di Customer Relationship Management (CRM)
- Cenni sulla Business Intelligence
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giampio Bracchi, Chiara Francalanci, Gianmario Motta | Sistemi informativi d'impresa | McGraw Hill | 2010 | 9788838663284 | I capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 3, 4, 5, 6, 9 e 11 |
Modalità d'esame
La prova d'esame sarà scritta.
Sarà composto da tre domande aperte.