Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica SC (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02210
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filosofia politica fornisce esempi del contributo che la filosofia può apportare:
* a una comprensione dei problemi politici e sociali basata sull’esercizio del pensiero critico e sulla conoscenza storico-critica del lessico, delle teorie e dei concetti relativi ai fenomeni socio-politici
* a una comunicazione pubblica criticamente informata e metodologicamente avvertita rispetto alla complessità dei fenomeni socio-politici.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare:
- di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma
- di essere in grado di esporre singoli argomenti in modo analitico e con proprietà di linguaggio
- di essere in grado di istituire collegamenti tra i diversi argomenti trattati e di elaborare e discutere quadri di sintesi
- di aver maturato una propria autonomia di giudizio, basata sulle conoscenze acquisite e su adeguate capacità argomentative e critiche
Programma
DEMOCRAZIA, CITTADINANZA, MIGRAZIONI.
"Ci siamo accorti dell’esistenza di un diritto ad avere diritti […] solo quando sono comparsi milioni di individui che lo avevano perso e non potevano riacquistarlo a causa della nuova organizzazione globale del mondo” (Hannah Arendt)
Il Corso intende presentare e discutere in una prospettiva filosofica il tema della democrazia e il concetto politico di cittadinanza, cruciali per la riflessione sulle migrazioni contemporanee e sull'esclusione politica e sociale dei cosiddetti “stranieri indesiderabili”. A questo proposito, ci occuperemo in particolare del caso dell'Unione Europea e interrogheremo la riflessione arendtiana sugli "apolidi" e sul "diritto ad avere diritti", inteso come diritto a una "cittadinanza" in grado di prescindere dall'appartenenza nazionale.
A tal fine il Programma si articola in tre parti:
1) un excursus relativo alla storia della "democrazia" e della “cittadinanza” (testi di riferimento: Petrucciani, capp. I-V sui modelli antichi e moderni e cap. X su comunicazione e potere; Zolo, sulla cittadinanza come concetto politico);
2) un'introduzione filosofico-politica al tema delle migrazioni, con particolare riferimento al caso dell'Unione Europea e al dibattito sulla "fortezza Europa" (testo di riferimento: Possenti);
3) lettura e discussione di Hannah Arendt, “Il tramonto dello stato nazionale e la fine dei diritti umani” (1951) – il capitolo de “Le origini del totalitarismo” dedicato alla vicenda dei profughi europei tra le due guerre mondiali e al "diritto ad avere diritti", qui inteso come diritto ad essere cittadini (testi di riferimento: Arendt; Possenti).
TESTI
1. S. Petrucciani, "Democrazia", Einaudi 2014: capitoli I-V e X (cioè la "Prima parte. Verso la democrazia: modelli e percorsi" e il capitolo "Democrazia, potere e comunicazione" della "Seconda parte").
2. D. Zolo, “Cittadinanza. Storia di un concetto teorico-politico”, in “Filosofia politica”, 1, 2000, pp. 5-18.
3. I. Possenti, "Migrazioni. Un'introduzione filosofico-politica", Pisa University Press 2018 (escluso cap. 5).
4. H. Arendt, “Il tramonto dello stato nazionale e la fine dei diritti umani”, in H. Arendt, "Le origini del totalitarismo" (1951), Einaudi 2003, pp. 372-419.
Il programma è lo stesso per gli/le studenti frequentanti e non frequentanti.
MODALITA' DIDATTICHE
Il Corso si articola in 9 lezioni di 4 ore ciascuna e prevede: 1) lezioni frontali sui testi in programma; 2) la presentazione di testi e materiali video relativi argomenti trattati; 3) spazi strutturati e non strutturati per la discussione in aula.
Gli/le studenti frequentanti possono aderire a un “Percorso con esercitazioni in itinere”. Tale Percorso prevede lo svolgimento di almeno 6 attività tra quelle proposte nel corso delle 9 lezioni (escludendo la lezione introduttiva, si tratterà quindi di svolgere almeno 6 esercitazioni su un totale di 8 esercitazioni che saranno proposte nelle lezioni successive). Lo svolgimento delle attività sarà documentato dalla consegna di materiali scritti. L’esito positivo del Percorso sarà attestato dall’“elenco degli idonei” pubblicato sulla piattaforma Moodle al termine del corso. In sede d’esame, gli/le studenti risultati “idonei” non svolgeranno la parte A della prova scritta (cfr. sotto: “Modalità d’esame”).
Il Calendario del Corso e ulteriori informazioni saranno forniti il primo giorno di lezione.
La sezione “Avvisi” della piattaforma Moodle sarà utilizzata per fornire informazioni, materiali e aggiornamenti relativi al Corso. Si consiglia pertanto la consultazione della piattaforma durante il periodo di svolgimento delle lezioni e in vista della preparazione dell’esame finale.
La docente svolge regolari attività di "Ricevimento studenti" negli orari indicati online sulla sua pagina univr: http://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137&lang=it (si raccomanda di consultare la pagina per essere informati di eventuali cambiamenti).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. Zolo | Cittadinanza. Storia di un concetto teorico-politico (Edizione 1) | "Filosofia politica" | 2000 | ||
Stefano Petrucciani | Democrazia | Einaudi | 2014 | 9788806195922 | |
H. Arendt | Il tramonto dello stato nazionale e la fine dei diritti umani | Einaudi | 2003 | ||
I. Possenti | Migrazioni. Un'introduzione filosofico-politica | Pisa University Press | 2018 |
Modalità d'esame
Il programma resta in vigore per un anno, cioè per i sei appelli d’esame previsti da gennaio a settembre 2020.
L’esame si svolge durante gli appelli d’esame (sessioni invernale, estiva, autunnale) e consiste in una prova scritta che può svolgersi (in uno dei sei appelli previsti) in modalità “standard” o nella modalità “idonei” .
Modalità STANDARD
La prova scritta standard riguarda i testi in programma d’esame, si svolge in 1 ora e mezza e si articola in due parti: A (45 minuti) e B (45 minuti).
La parte “A”, finalizzata alla verifica di conoscenze, prevede 3 domande focalizzate a risposta aperta (con alcune righe di spazio a disposizione). La valutazione è pari 0-10/30 per ogni risposta e 0-30/30 complessivi.
La parte “B”, finalizzata alla verifica di ulteriori conoscenze e delle capacità argomentative e critiche, prevede una domanda di carattere più generale a risposta aperta (con una pagina di spazio a disposizione). La valutazione è pari a 0-30/30.
La valutazione finale dell'esame è pari alla media delle valutazioni conseguite nelle due parti (in caso di media del tipo “xx,5” il voto è arrotondato verso l’alto se la valutazione più alta è stata conseguita nella parte B; verso il basso, se la valutazione più alta è stata conseguita nella parte A).
Modalità IDONEI
Gli/le studenti risultati idonei al termine del “Percorso con esercitazioni in itinere” (cfr. sopra: “Modalità didattiche”) prendono parte alla sola parte B della prova Standard (90 minuti).
La valutazione finale dell'esame è pari a 0-30/30.
ATTENZIONE - CAMBIAMENTO MODALITA' ESAME SESSIONE AUTUNNALE
Gli esami della sessione agosto-settembre 2020 si svolgeranno in modalità telematica.
Un avviso dettagliato sarà disponibile dai primi di agosto sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento. Per sostenere l'esame occorre consultare tale avviso. In ogni caso, al momento della chiusura della lista degli iscritti, la docente invierà agli/alle studenti iscritti/e una email informativa (l'email, inviata tramite il sistema Essetre, giungerà alle casella di posta "....@studenti.univr.it ").
Per ulteriori informazioni o chiarimenti: ilaria.possenti@univr.it