Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bibliografia e biblioteconomia SC (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02223
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Bibliografia e biblioteconomia (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
Lo studente avrà conseguito una sufficiente conoscenza in merito ai seguenti temi:
- storia e significato della disciplina in ambito accademico e professionale
- rapporto con Archivistica e Museologia
- attività amministrativa della Biblioteca
- attività scientifica della Biblioteca
- produzione di strumenti per la ricerca bibliografica, analogica e digitale
- sviluppo futuro delle funzioni bibliotecarie
- cenni relativi alla Conservazione
- cenni di Bibliografia generale
Programma
La disciplina.
La tipologia bibliotecaria.
L'organizzazione della biblioteca. Missione sociale e culturale.
Acquisizione e Catalogazione.
La biblioteca digitale.
Teoria della Bibliografia.
La Biblioterapia
La Bibliologia.
Appunti dalle lezioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alfredo Serrai | Bibliografia come scienza. Introduzione al quadro scientifico e storico della bibliografia (Edizione 1) | Biblion | 2018 | 978-88-98490-95-0 | |
Alfredo Serrai | Gabriel Naudé, Helluo librorum, e l'Advis pour dresser une bibliothèque. (Edizione 1) | Firenze University Press | 2021 | 978-88-5518-186-0 |
Modalità d'esame
Esame orale su ZOOM