Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02214

Coordinatore

Gerardo Ienna

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Sem 1A, Sem 1B

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso è concepito come un’introduzione alla Filosofia della scienza. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

Orientarsi nei principali dibattiti contemporanei nel campo della filosofia della scienza
Discutere i principali dibattiti nuclei tematici nel campo degli studi sociali sulla scienza
Distinguere buone e cattive forme di comunicazione scientifica
Formulare criticamente argomenti filosofici

Programma

Introduzione all’epistemologia storica e sociale

Parte A) Introduzione all’epistemologia storica
In questa parte si introdurranno i principali dibattiti epistemologici del Novecento come quello continuismo/discontinuismo; internalismo/esternalismo; unità della scienza/pluralità delle scienze; nonché i sui principali protagonisti.

Parte B) Scienza, tecnologia, società e problemi di comunicazione scientifica
Nella seconda parte del corso verrà invece introdotto il campo di ricerca degli studi sociali sulla scienza e ai suoi principali dibattiti epistemologici. In particolar modo si focalizzerà l’attenzione su alcuni casi peculiari di controversie tecnoscientifiche che coinvolgono al contempo scienziati-esperti e il loro pubblico. Tramite quest’ultimi verranno approfonditi i rapporti fra conoscenza scientifica e informazione indagando il limite fra una buona e una cattiva divulgazione scientifica.

Testi d'esame

Parte A)
Omodeo, P.D. Sette lezioni di epistemologia storica, Bologna, Il Mulino, 2020. (in corso di pubblicazione) dispense fornite dal docente in attesa della pubblicazione

Oldroyd, D. Storia della filosofia della scienza, Milano, Il Saggiatore, 1989 (solamente i capitoli V, VI, VIII, IX). dispense fornite dal docente

Parte B)
Bucchi, M. Scienza e Società, Milano, Raffaello Cortina, 2010.

UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI:
Tipaldo, G. La società della pseudoscienza. Orientarsi fra le buone e le cattive spiegazioni, Bologna, Il Mulino, 2019 (Limitatamente a Introduzione, e capitoli 4, 5, 6 e 7).

Dorato, M. Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino, Raffaello Cortina, 2019.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mauro Dorato Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino Raffaelllo Cortina 2019 Testo a scelta dello studente
Tipaldo, Giuseppe La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni Il Mulino 2019 978-88-15-28016-9 Testo a scelta dello studente [Limitatamente a Introduzione, e capitoli 4, 5, 6 e 7)
Bucchi, Massimiano Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza Raffaello Cortina 2010 978-88-6030-344-8
Omodeo, Pietro Daniel (a cura di) Sette lezioni di epistemologia storica in corso di pubblicazione 2020 [dispense fornite dal docente in attesa della pubblicazione]
Oldroyd, David Storia della filosofia della scienza. Da platone a popper e oltre ETS 1998 88-428-0615-3 (solamente i capitoli V, VI, VIII, IX)

Modalità d'esame

Modalità d’esame:

Gli studenti interessati potranno scegliere di presentare inoltre una breve tesina su argomenti inerenti agli argomenti trattati durante il corso (e da concordare con il docente). Questa prova integrativa varrà da 0 a 5 punti in più sul voto finale.

L’esame finale è volto ad accertare l’apprendimento delle nozioni fondamentali della filosofia della scienza da parte degli studenti nonché una loro capacità critica e argomentativa.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.
Si veda anche https://www.univr.it/it/esami-studenti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI