Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007160

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Mediante un esame puntuale di quanto sia possibile raccogliere, conservare e catalogare di uno spettacolo teatrale una volta che tale evento effimero si è concluso, si intende offrire un ventaglio di strumenti teorici e metodologici per poter approntare l'inventariazione dei reperti rimasti e la possibile ricostruzione di un evento rappresentativo perduto. Nelle ore di insegnamento frontale gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere la diversa natura dei coefficienti proposti da uno spettacolo di prosa, mentre nelle ore di lavoro autonomo testeranno le loro capacità di messa in opera di quanto appreso.

Programma

Le lezioni frontali verranno strutturate in modo tematico e affronteranno questioni metodologiche legate a periodi cronologici diversi:

1. Il teatro dei Gonzaga e l'Archivio Herla (1480-1630).
2. Albergati Capacelli al Concorso teatrale di Parma (1773).
3. Il primo allestimento di "Angelo, tyran de Padoue" (1835).
4. Il teatro di Dario Fo e Franca Rame nel secondo Novecento.

Gli incontri laboratoriali approfondiranno dal punto di vista pratico quanto emerso in sede teorica.

Le lezioni si terranno il lunedì pomeriggio per un totale di otto incontri a partire dal 9 aprile 2018:
- 4 lezioni frontali di 3 ore ciascuna dalle ore 14:30 alle 16:45
- 4 lezioni di natura laboratoriale di 6 ore ciascuna dalle ore 14:30 alle 19:00.

Accesso consentito a un massimo di 20 studenti.
Per le iscrizioni si chiede di mandare una mail a simona.brunetti@univr.it

Le lezioni si terranno in Aula D2-Ildegarda - Veronetta - Terzo piano del Palazzo di Lettere

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. Hugo Angelo, tyran de Padoue, Edizione complanare e fonti per lo studio della prima messinscena, a cura di E. Randi, Firenze, Le Lettere, 2012 Le Lettere 2012
S. Brunetti Il progetto Herla (1999-2015), in Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630), a cura di Simona Brunetti Edizioni di Pagina 2016
R. Tessari Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in R. Alonge, R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, MIlano, LED, pp. 11-53. (Edizione 1) LED 1996

Modalità d'esame

Frequenza alle lezioni certificata dalla firma. Verifica finale degli elaborati prodotti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI