Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007365

Coordinatore

Mariangela Lando

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Ampliare le proprie conoscenze riguardo le varie tipologie di scrittura testuale.
Sperimentare vari tipi di scrittura e di linguaggio combinatorio creativo attraverso una vasta gamma di testi tratti da alcune opere letterarie dai romanzi di Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda.

Programma

Il corso prevede un approccio creativo con i testi di Italo Calvino
("I racconti di Marcovaldo, Il barone rampante, Le città invisibili") e Carlo Emilio Gadda, ("Quer pasticciaccio de via Merulana e La cognizione del dolore") densi di possibilità combinatorie, di possibili sviluppi e finali di storie.
Inoltre ogni lezione prevede vari momenti di scrittura creativa: acrostici, anagrammi, ritagli di parole e frasi per un utilizzo grammaticale, morfologico, semantico delle parole motivante per gli studenti.

Modalità didattiche

- Lezione frontale con testi e materiale preparato dalla docente su Power Point da analizzare con gli studenti
- Momento creativo dedicato al laboratorio di scrittura creativa



Modalità d'esame

Modalità d'esam

Possibilità di un testo/tesina finale


Testi e materiali per l’esame
Testi forniti dalla docente in fotocopia tratti da

- Lezioni di Scrittura creativa. Un manuale di tecnica ed esercizi della più grande scuola di formazione americana, Roma, Audino editore, 2010.

I. Calvino
I racconti di Marcovaldo, Milano, Mondadori, 2011.
Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2011.
Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2011

Carlo Emilio Gadda
Quer pasticciaccio de via Merulana, Milano, Garzanti, 2011.
La cognizione del dolore, Milano, Garzanti, 2000.

Si fa presente alle persone non frequentanti che si accede all'esame con almeno 4 dei testi svolti su 6 lezioni più un lavoro tesina finale a scelta tra le modalità svolte durante le lezioni. I non frequentanti devono contattare la docente mariangela.lando@univr.it o marilando771@gmail.com

1 racconto

In piattaforma trovate "Il barone rampante e Il cavaliere inesistente" di Calvino. A lezione abbiamo trattato anche "Il visconte dimezzato". Sono racconti fantastici. Ho invitato gli studenti a scegliere alcune frasi a piacere e con queste dovevano creare un testo realistico.


2 racconto

Da "Marcovaldo" racconto questa volta realistico, sempre di Italo Calvino occorre scegliere delle frasi a piacere e creare un racconto fantastico


3 racconto

Scegliere alcuni dialoghi filmici e scrivere una breve trama a piacere che si allontani di molto dalla trama del film.


4 racconto

Tratto dal romanzo di Gadda in piattaforma si trova la prima pagina della descrizione del Commissario Francesco Ingravallo

L'esercizio consiste nel riscrivere IN PRIMA PERSONA la prima pagina. Siete voi il Commissario "Mi chiamano Don Ciccio......."


5 racconto

Abitate in un condominio; è sera tarda. Suona il vostro campanello; è la vicina di casa (un po' particolare, forse pazza?) Spaventata vi dice che da alcune notti sente dei rumori provenire dallo scantinato....di che si tratta? Che cosa succede e come vi comportate? Inventare un racconto giallo



6 racconto

Inventare un racconto inserendo almeno la metà dei titoli seguenti:


Il nome della rosa

Se una notte d'inverno un viaggiatore

Il duello

Delitto e castigo

Amori difficili

La luna e i falò

La Madonna dei filosofi

Uno nessuno centomila

Casa desolata

Il sentiero dei nidi di ragno

Una donna


Si devono almeno 4 di questi racconti.....


TESTO TESINA FINALE

La tesina Non è uno dei 6 testi svolti durante il corso, ma un lavoro autonomo sulla scia

di ciò che abbiamo svolto in aula. (Questo per chiarire a chi non ha potuto frequentare)

Si può scegliere tra una di queste modalità:




Creare

Un racconto realistico partendo da alcune frasi a scelta tratte dai romanzi di Italo Calvino (Avete in piattaforma Il cavaliere inesistente e il Barone rampante)

Un racconto fantastico partendo da alcune frasi realistiche tratte da Marcovaldo di Italo Calvino

Un testo con l'inserimento di dialoghi filmici a scelta vostra

Un pagina-due riscritte in prima persona tratta dal romanzo di Gadda "Quer pasticciaccio de via Merulana

Un racconto giallo ispirato dai racconti di Gadda

Un racconto con almeno 6-7 titoli di libri famosi (NON quelli utilizzati in classe)

Il prossimo appello si svolgerà il giorno 30 agosto alle ore 10.30 in aula A Silos Ponente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI