Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health management (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Fornire conoscenze circa l’organizzazione dipartimentale del Servizi Sanitari e le caratteristiche dei diversi modelli organizzativi assistenziali; conoscere i fondamenti della Clinical Govenance e dell’analisi organizzativa e i loro principali strumenti; saper calcolare le dotazioni organiche di un servizio e conoscere potenzialità e criticità dei sistemi di documentazione clinica in riabilitazione. Identificare le caratteristiche, finalità, funzioni, l’offerta terapeutico – riabilitativa dei DSM nel ciclo di vita delle strutture afferenti al Dipartimento di Salute Mentale.
MANAGEMENT APPLICATO AI SERVIZI -conoscere i diversi aspetti del processo di Professionalizzazione delle Professioni Sanitarie; -conoscere il Profilo di Ruolo del Dirigente delle Professioni sanitarie dell'Area della Riabilitazione. -conoscere i fondamenti della Clinical Govenance e i suoi principali strumenti; -conoscere i fondamenti dell’analisi organizzativa e della teoria dei sistemi complessi adattativi applicata ad essa; -saper calcolare le dotazioni organiche sia in servizio con attività continuative a turno che in servizi ambulatoriali con volumi variabili e/o attività vincolanti; saper programma le assenze in un gruppo di professionisti; saper calcolo dei volumi realisticamente erogabili in attività ambulatoriali; -conoscere i principi del risk management applicato ai servizi riabilitativi; -conoscere e saper applicare i principali strumenti di project management e di change management; -conoscere e saper ad affrontare le principali problematiche connesse alle attività ambulatoriali di riabilitazione; -conoscere potenzialità e criticità dei sistemi di documentazione clinica in riabilitazione.
METODOLOGIA DEL MANAGEMENT 1. Identificare le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali del Dipartimento 2. Riconoscere i punti di forza e debolezza della Lean Healthcare (teorie e principi di Lean Organization applicati alla sanità) 3. Definire le caratteristiche dei modelli organizzativi assistenziali 4. Saper leggere il contesto organizzativo di riferimento 5. Riconoscere le azioni gestionali per rendere magnetico il luogo di lavoro e i principali strumenti di lavoro e di integrazione 6. Acquisire le logiche necessarie alla corretta gestione delle risorse umane (ottica dello sviluppo professione e delle competenze) 7. Individuare le caratteristiche della struttura complessa di budget.
MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Il corso ha lo scopo di offrire un’informazione concreta e contestualizzata della Psichiatria e dell’organizzazione della risposta al bisogno di Salute Mentale così come si è delineata in Italia a 40 anni dalla legge Basaglia. Per comprendere il senso dell’attuale scelta organizzativa dei servizi psichiatrici verso una dimensione bio-psico-sociale, il corso si propone inoltre di offrire elementi di base per: • Conoscere i principali riferimenti normativi in materia di Salute Mentale • Definire le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali del Dipartimento di Salute Mentale • Conoscere le componenti organizzative del Dipartimento di Salute Mentale • Identificare le caratteristiche, finalità, funzioni delle strutture afferenti al Dipartimento di Salute Mentale • Conoscere l’offerta terapeutico – riabilitativa dei DSM nel ciclo di vita.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Calamandrei C. | Manuale di management per le professioni sanitarie. (Edizione 4) | McGraw-Hill Education | 2015 | ||
A. Pennini | Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie | McGraw-Hill | 2013 | Si rimanda lo studente allo studio del capito 7 e 8 | |
William A. Anthony, Marianne D. Farkas | Guida essenziale alla pratica di riabilitazione psichiatrica. Indicazioni, prassi e trattamenti (Edizione 1) | Franco Angeli | 2016 | 8891740918 |