Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000416

Credits

10

Coordinator

Marco Peruzzi

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO

Credits

2

Period

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

Academic staff

Tullio Ferrari

DIRITTO DEL LAVORO

Credits

2

Period

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

Academic staff

Marco Peruzzi

ECONOMIA SANITARIA

Credits

2

Period

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

Academic staff

Chiara Leardini

SANITA' PUBBLICA

Credits

2

Period

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

Academic staff

Albino Poli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Credits

2

Period

LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Stefano Tardivo

Learning outcomes

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire nozioni fondamentali riguardanti le fonti normative e la loro applicazione rispetto al diritto del lavoro in ambito pubblico e privato e al diritto amministrativo nelle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre si vogliono fornire conoscenze e competenze riguardo l’analisi e la valutazione dei bisogni di salute della popolazione e la gestione dei servizi sanitari da un punto di vista sia organizzativo che economicoaziendale.

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO Acquisire le conoscenze di base dell’ordinamento amministrativo relativamente ai soggetti e all’attività delle amministrazioni pubbliche, agli atti, al procedimento e agli istituti di tutela con particolare riferimento al Servizio Sanitario Nazionale per consentire di operare con efficacia ed efficienza nella complessità dei servizi sanitari.

DIRITTO DEL LAVORO Obiettivo del corso è fornire le nozioni fondamentali del diritto del lavoro applicato nel settore privato e nel settore pubblico, offrendo gli strumenti per individuare e consultare le fonti normative, le pronunce giurisprudenziali e gli atti amministrativi di attuazione.

ECONOMIA SANITARIA Il corso ha l’obiettivo di far comprendere ai discenti la rilevanza della variabile economica e aziendale nella gestione della sanità e il ruolo di primo piano che le professionalità tecniche possono svolgere in questo senso.

PROGRAMMAZIONE SANITARIA Comprendere la natura dei sistemi complessi e dei servizi sanitari Acquisire le basi della gestione e delle relazioni nei processi e nelle reti assistenziali Apprendere gli strumenti per la definizione e lo sviluppo dei profili e dei bilanci di competenza Approfondire le conoscenze sulla gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente, con approccio teorico pratico e esempi di scenari anche in simulazione. Acquisire metodi e strumenti per l’approccio ai problemi semplici, complicati e complessi nelle organizzazioni sanitarie. Riconoscere le fasi del ciclo della programmazione in Sanità: bisogni, domanda, offerta. SANITÀ PUBBLICA -Fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione. -Fornire agli studenti i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Vincent Charles La sicurezza del paziente Springer-Verlag Mailand 2011 978-88-470-1875-4
GIANFRANCO DAMIANI - WALTER RICCIARDI - MARIA LUCIA SPECCHIA MANUALE DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA IDELSON – GNOCCHI 2018 887947667X
W. Ricciardi, L. Palombi Manuale Oxford di sanità pubblica. La guida essenziale per la formazione e la pratica (Edizione 3) Piccin-Nuova Libraria 2015