Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Didactics tutorial methodologies (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
Credits
3
Period
LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.
Location
VERONA
Academic staff
Laura Cunico
PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI
Credits
2
Period
LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.
Location
VERONA
Academic staff
Laura Cunico
Learning outcomes
L’insegnamento è volto a far acquisire competenze per l’organizzazione di eventi formativi a distanza e/o in presenza, non solo per la formazione di base e post base ma anche per la formazione continua dei professionisti; sviluppare competenze volte alla creazione di eventi formativi sui principali e più rilevanti temi della salute per la cittadinanza. Si vuole inoltre sviluppare la capacità di individuazione del bisogno formativo degli studenti e dei professionisti, integrandolo con i bisogni di salute della popolazione. L’insegnamento si pone anche l’obiettivo di far apprendere modalità di gestione della didattica a distanza (e-learning).
PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alla metodologia della progettazione formativa in ambito sanitario e all’utilizzo di strumenti quali-quantitativi per rilevazione dei bisogni formativi, Obiettivi formativi: •Discutere gli attuali cambiamenti dei contesti sanitari e le logiche della formazione pertinenti. •Descrivere e spiegare la spirale della progettazione formativa. •Spiegare i limiti e i vantaggi dei modelli di progettazione presenti in letteratura. •Riconoscere gli strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi (limiti e vantaggi). •Costruire le domande per condurre un’intervista per l’analisi dei bisogni formativi •Analizzare e discutere la metodologia del focus group •Definire e scrivere obiettivi formativi secondo la tassonomia ambiti della conoscenza, gestuale e relazionale secondo criteri di pertinenza •Descrivere i metodi e gli strumenti quali-quantitativi della valutazione (limiti e vantaggi) •Analizzare e discutere un progetto e un programma formativo.
METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO Obiettivi formativi: Il corso si propone di sviluppare le competenze tutoriali applicate a processi di formazione di base e avanzata nell’ambito delle professioni sanitarie, con particolare approfondimento delle metodologie tutoriali nei contesti clinici.
METODOLOGIE DIDATTICHE Obiettivi formativi: Obiettivo formativo del modulo è far acquisire allo studente competenze sulle metodologie didattiche avvalendosi anche della sperimentazione pratica. A conclusione del percorso formativo lo studente: -Conoscerà i metodi didattici più utilizzati. -Sarà in grado di scegliere, in relazione al contesto, i metodi didattici più consoni. -Sarà in grado di applicare i metodi didattici e le modalità comunicative nei diversi contesti di apprendimento e insegnamento. -Farà esperienza di: costruzione di una mappa concettuale, porre domande, briefing e debriefing, feedback, Problem based learning (PBL).
MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA Obiettivi formativi: L’obiettivo a cui gli studenti dovrebbero tendere riguarda l’acquisizione di competenze inerenti i modelli di apprendimento e nello specifico riguardo l’età adulta e nell’ambito sanitario.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Zannini L. | La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico | Milano: Guerrini Scientifica | 2009 | ||
Mortari L. | Apprendere dalla esperienza | Carocci ed.,Roma | 2003 | ||
M. Sclavi | Arte di ascoltare e mondi possibili | Mondadori | 2003 | ||
M. Castiglioli | Educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso | Unicopli | 2011 | ||
P. Jedlowski | Il sapere dell'esperienza | Carocci | 2008 | ||
R. Cima | Narrare l'esperienza nel lavoro di cura tra ricerca e formazione | Nuova Secondaria- rivista | 2017 | ||
R. Cima et alii | Storie maestre: comporre un archivio per prendersi cura di chi cura | Metis- rivista | 2016 | ||
Materiale didattico | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
LUCIA ZANNINI | FARE FORMAZIONE NEI CONTESTO DI PREVENZIONE E CURA. MODELLI, STRUMENTI, NARRAZIONI (Edizione 1) | PENSA MULTIMEDIA EDITORE SRL | 2015 | 978-88-6760-321-3 | |
L. Mortari | Ricercare e riflettere: la formazione del docente professionista | Carocci | 2009 | 9788843050659 |