Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE | Oct 1, 2018 | Feb 28, 2019 |
LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE | Nov 9, 2018 | Feb 28, 2019 |
LMSR 1° ANNO 2° SEMESTRE | Apr 4, 2019 | Jun 29, 2019 |
LMSR 2° ANNO 2° SEMESTRE | Apr 4, 2019 | Jun 29, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
LMSRPS - Sessione invernale 2018/2019 | Mar 1, 2019 | Mar 30, 2019 |
LMSRPS - Sessione estiva 2018/2019 | Jul 1, 2019 | Jul 31, 2019 |
LMSRPS - Sessione autunnale 2018/2019 | Sep 1, 2019 | Sep 30, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
LMSRPS - Sessione autunnale 2018/2019 | Oct 1, 2019 | Jan 10, 2020 |
LMSRPS - Sessione primaverile 2018/2019 | Apr 1, 2020 | Apr 30, 2020 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2018 | Nov 1, 2018 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | Dec 8, 2018 | Dec 8, 2018 |
VACANZE DI NATALE | Dec 22, 2018 | Jan 6, 2019 |
VACANZE DI PASQUA | Apr 19, 2019 | Apr 28, 2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | Apr 25, 2019 | Apr 25, 2019 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | May 1, 2019 | May 1, 2019 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | May 21, 2019 | May 21, 2019 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | Jun 2, 2019 | Jun 2, 2019 |
VACANZE ESTIVE | Aug 13, 2019 | Aug 18, 2019 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
Stage 1° anno Lm Srps | Stage 1° anno Lm Srps | Jul 1, 2019 | Sep 30, 2019 |
Stage 2° anno Lm Srps | Stage 2° anno Lm Srps | Jul 1, 2019 | Nov 30, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Cunico Laura
Makil Elhassan
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Didactics tutorial methodologies (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
Credits
3
Period
LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.
Location
VERONA
Academic staff
Laura Cunico
PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI
Credits
2
Period
LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.
Location
VERONA
Academic staff
Laura Cunico
Learning outcomes
L’insegnamento è volto a far acquisire competenze per l’organizzazione di eventi formativi a distanza e/o in presenza, non solo per la formazione di base e post base ma anche per la formazione continua dei professionisti; sviluppare competenze volte alla creazione di eventi formativi sui principali e più rilevanti temi della salute per la cittadinanza. Si vuole inoltre sviluppare la capacità di individuazione del bisogno formativo degli studenti e dei professionisti, integrandolo con i bisogni di salute della popolazione. L’insegnamento si pone anche l’obiettivo di far apprendere modalità di gestione della didattica a distanza (e-learning).
PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alla metodologia della progettazione formativa in ambito sanitario e all’utilizzo di strumenti quali-quantitativi per rilevazione dei bisogni formativi, Obiettivi formativi: •Discutere gli attuali cambiamenti dei contesti sanitari e le logiche della formazione pertinenti. •Descrivere e spiegare la spirale della progettazione formativa. •Spiegare i limiti e i vantaggi dei modelli di progettazione presenti in letteratura. •Riconoscere gli strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi (limiti e vantaggi). •Costruire le domande per condurre un’intervista per l’analisi dei bisogni formativi •Analizzare e discutere la metodologia del focus group •Definire e scrivere obiettivi formativi secondo la tassonomia ambiti della conoscenza, gestuale e relazionale secondo criteri di pertinenza •Descrivere i metodi e gli strumenti quali-quantitativi della valutazione (limiti e vantaggi) •Analizzare e discutere un progetto e un programma formativo.
METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO Obiettivi formativi: Il corso si propone di sviluppare le competenze tutoriali applicate a processi di formazione di base e avanzata nell’ambito delle professioni sanitarie, con particolare approfondimento delle metodologie tutoriali nei contesti clinici.
METODOLOGIE DIDATTICHE Obiettivi formativi: Obiettivo formativo del modulo è far acquisire allo studente competenze sulle metodologie didattiche avvalendosi anche della sperimentazione pratica. A conclusione del percorso formativo lo studente: -Conoscerà i metodi didattici più utilizzati. -Sarà in grado di scegliere, in relazione al contesto, i metodi didattici più consoni. -Sarà in grado di applicare i metodi didattici e le modalità comunicative nei diversi contesti di apprendimento e insegnamento. -Farà esperienza di: costruzione di una mappa concettuale, porre domande, briefing e debriefing, feedback, Problem based learning (PBL).
MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA Obiettivi formativi: L’obiettivo a cui gli studenti dovrebbero tendere riguarda l’acquisizione di competenze inerenti i modelli di apprendimento e nello specifico riguardo l’età adulta e nell’ambito sanitario.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Zannini L. | La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico | Milano: Guerrini Scientifica | 2009 | ||
Mortari L. | Apprendere dalla esperienza | Carocci ed.,Roma | 2003 | ||
M. Sclavi | Arte di ascoltare e mondi possibili | Mondadori | 2003 | ||
M. Castiglioli | Educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso | Unicopli | 2011 | ||
P. Jedlowski | Il sapere dell'esperienza | Carocci | 2008 | ||
R. Cima | Narrare l'esperienza nel lavoro di cura tra ricerca e formazione | Nuova Secondaria- rivista | 2017 | ||
R. Cima et alii | Storie maestre: comporre un archivio per prendersi cura di chi cura | Metis- rivista | 2016 | ||
Materiale didattico | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
LUCIA ZANNINI | FARE FORMAZIONE NEI CONTESTO DI PREVENZIONE E CURA. MODELLI, STRUMENTI, NARRAZIONI (Edizione 1) | PENSA MULTIMEDIA EDITORE SRL | 2015 | 978-88-6760-321-3 | |
L. Mortari | Ricercare e riflettere: la formazione del docente professionista | Carocci | 2009 | 9788843050659 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Internships
Gestione carriere
Stage
in definizione
Orario lezioni
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
1294 KB, 23/02/23 |
![]() |
422 KB, 12/05/23 |
![]() |
153 KB, 14/04/23 |
Student login and resources
Appelli d'esame
Potranno chiedere di fare l’esame di profitto o di laurea a distanza solo le studentesse e gli studenti in isolamento in quanto positivi al SARS-CoV-2. La richiesta dovrà essere fatta inviando al docente il modulo allegato
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
141 KB, 29/03/23 |
![]() |
185 KB, 18/01/23 |
![]() |
1299 KB, 31/01/23 |
Attività seminariali/a scelta dello studente
La Commissione Didattica organizza l'offerta di attività didattiche opzionali, realizzabili con lezioni, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, tirocini fra i quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 6 CFU.
Le attività formative a scelta dello studente si concludono con un esame, che, in quanto tale, concorre al completamento delle certificazioni di profitto requisito per accedere all'esame finale.
Il materiale didattico relativo alle suddette attività didattiche saranno messe a disposizione nello spazio moodle riservato allo stage.