Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE | Oct 1, 2018 | Feb 28, 2019 |
LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE | Nov 9, 2018 | Feb 28, 2019 |
LMSR 1° ANNO 2° SEMESTRE | Apr 4, 2019 | Jun 29, 2019 |
LMSR 2° ANNO 2° SEMESTRE | Apr 4, 2019 | Jun 29, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
LMSRPS - Sessione invernale 2018/2019 | Mar 1, 2019 | Mar 30, 2019 |
LMSRPS - Sessione estiva 2018/2019 | Jul 1, 2019 | Jul 31, 2019 |
LMSRPS - Sessione autunnale 2018/2019 | Sep 1, 2019 | Sep 30, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
LMSRPS - Sessione autunnale 2018/2019 | Oct 1, 2019 | Jan 10, 2020 |
LMSRPS - Sessione primaverile 2018/2019 | Apr 1, 2020 | Apr 30, 2020 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2018 | Nov 1, 2018 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | Dec 8, 2018 | Dec 8, 2018 |
VACANZE DI NATALE | Dec 22, 2018 | Jan 6, 2019 |
VACANZE DI PASQUA | Apr 19, 2019 | Apr 28, 2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | Apr 25, 2019 | Apr 25, 2019 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | May 1, 2019 | May 1, 2019 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | May 21, 2019 | May 21, 2019 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | Jun 2, 2019 | Jun 2, 2019 |
VACANZE ESTIVE | Aug 13, 2019 | Aug 18, 2019 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
Stage 1° anno Lm Srps | Stage 1° anno Lm Srps | Jul 1, 2019 | Sep 30, 2019 |
Stage 2° anno Lm Srps | Stage 2° anno Lm Srps | Jul 1, 2019 | Nov 30, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Cunico Laura
Makil Elhassan
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Research methodology applied to business processes (2019/2020)
Teaching code
4S006188
Credits
8
Coordinatore
Language
Italian
Location
VERONA
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento è volto ad approfondire la metodologia della ricerca, identificando strumenti e metodi della ricerca qualitativa e organizzativa, e ad implementare la capacità degli studenti di analisi critica delle dinamiche dei processi lavorativi nelle organizzazioni complesse. Si vuole anche favorire lo sviluppo di capacità di problem solving e decision making nelle relazioni che intercorrono tra individuo, gruppo di lavoro e organizzazione al fine di rendere il professionista partecipe della risoluzione dei problemi dell’organizzazione.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: Il corso di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione".
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI Obiettivi formativi: Il corso intende portare gli studenti : 1) a riflettere in termini sociologici sui cambiamenti che caratterizzano il mondo del lavoro, relativamente alle dimensioni organizzative e comunicative, con particolare attenzione all'ambito sanitario; 2) a comprendere la natura, le caratteristiche ed i rapporti delle organizzazioni lav 7 Nel corso si forniranno le competenze metodologiche di base per creare le condizioni di un accesso al campo di indagine e per condurre in autonomia attività di analisi organizzativa. Durante il corso saranno presentati casi di studio per legare gli apprendimenti teorici alle indicazioni metodologiche con particolare attenzione all’analisi orientata a supportare il cambiamento organizzativo.
METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA Obiettivo Formativo Generale L’insegnamento si propone di presentare e di far apprendere le conoscenze e le competenze necessarie affinché un operatore sanitario conosca cosa significa fare ricerca e sia in grado di elaborare progetti di ricerca qualitativi utili al miglioramento del contesto professionale. Obiettivi Formativi Specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà: •conoscere le linee essenziali dell’epistemologia della ricerca qualitativa applicata a contesti sociosanitari; •conoscere la specificità della ricerca qualitativa nelle sue linee paradigmatiche, filosofiche, epistemologiche, metodologiche. Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente avrà acquisito: •la capacità di progettare esperienze di ricerca qualitativa contestualizzate nei contesti socio-sanitari; Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente avrà acquisito: •la capacità di analizzare esperienze di ricerca qualitativa realizzate nei contesti socio-sanitari, individuandone gli elementi costitutivi, punti di forza e criticità in una prospettiva migliorativa; •la consapevolezza della valenza etica di un’azione di ricerca, che si esprime nell’assumersi la responsabilità delle scelte epistemiche. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla ricerca qualitativa; •saper comunicare ai colleghi la propria scelta di progetto di ricerca e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui; •saper comunicare ai contesti sociali e pubblici l’importanza e la qualità delle proprie scelte relative ad un approccio di ricerca qualitativa; •acquisire competenze di documentazione e presentazione (sia in ambito scientifico che divulgativo) degli interventi di ricerca. Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper analizzare le diverse modalità di ricerca qualitativa al fine di incontrare le esigenze dei diversi contesti; •essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di ricerca qualitativa efficaci.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Luigina Mortari e Luisa Saiani | Gesti e Pensieri di Cura | McGraw-Hill | 2013 | ||
Mario Cardano | La ricerca qualitativa | Il Mulino | 2011 | 978-88-15-14980-0 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Internships
Gestione carriere
Stage
in definizione
Orario lezioni
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
1294 KB, 23/02/23 |
![]() |
422 KB, 12/05/23 |
![]() |
153 KB, 14/04/23 |
Student login and resources
Appelli d'esame
Potranno chiedere di fare l’esame di profitto o di laurea a distanza solo le studentesse e gli studenti in isolamento in quanto positivi al SARS-CoV-2. La richiesta dovrà essere fatta inviando al docente il modulo allegato
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
141 KB, 29/03/23 |
![]() |
185 KB, 18/01/23 |
![]() |
1299 KB, 31/01/23 |
Attività seminariali/a scelta dello studente
La Commissione Didattica organizza l'offerta di attività didattiche opzionali, realizzabili con lezioni, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, tirocini fra i quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 6 CFU.
Le attività formative a scelta dello studente si concludono con un esame, che, in quanto tale, concorre al completamento delle certificazioni di profitto requisito per accedere all'esame finale.
Il materiale didattico relativo alle suddette attività didattiche saranno messe a disposizione nello spazio moodle riservato allo stage.