Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S006181

Credits

4

Coordinator

Valerio Vergadoro

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO

Credits

2

Period

LMSRPS - 2° ANNO 2° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Valerio Vergadoro

GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE

Credits

1

Period

LMSRPS - 2° ANNO 2° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Giacomo Rossettini

EFFICACIA ED EFFICIENZA NEL MANAGEMENT AZIENDALE

Credits

1

Period

LMSRPS - 2° ANNO 2° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Valerio Vergadoro

Learning outcomes

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie la gestione fiscale, amministrativa e quotidiana di un centro riabilitativo e la normativa di riferimento; far conoscere le diverse tipologie di contratti di lavoro e di associazione tra professionisti operanti in un centro privato. L’insegnamento è volto anche a fornire nozioni basilari riguardo le certificazioni e le procedure economiche e di previdenza sociale necessarie per la gestione di un centro riabilitativo. Infine si vogliono far acquisire conoscenze relative ai criteri e alla modalità di creazione di convenzioni pubblicoprivato.

EFFICIENZA ED EFFICACIA NEL MANAGEMENT AZIENDALE Obiettivi formativi: Conoscere i modelli di pianificazione e programmazione , di controllo strategico per condurre l'analisi organizzativa delle aziende Valutare le performance delle aziende al fine di comprendere le possibilità di miglioramento degli aspetti economico-finanziari e la responsabilità sociale di una impresa.

GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Identificare le opportunità di lavoro per raggiungere obiettivi definiti. Scegliere strategie organizzative per garantire al cittadino un servizio riabilitativo qualitativamente elevato. Programmare il lavoro e le risorse in ottica di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi organizzativo riabilitativi.

PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO Obiettivi formativi: approfondire gli aspetti dell’innovazione organizzativa del sistema sanitario, condurre l’analisi dei costi diretti ed indiretti di una azienda conoscere gli elementi costitutivi delle convenzioni delle pubbliche amministrazioni ed enti privati o convenzionati, utilizzare le innovazioni tecnologiche e per garantire un servizio riabilitativo qualitativamente elevato.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Dessler G. Gestione delle risorse umane Pearson 2017
Auteri Management delle risorse umane (Edizione 2) Guerini 2004
Favretto, G. Organizzazione del Lavoro per lo Sviluppo delle Risorse Umane QuiEdit: Verona 2010