Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000429

Credits

6

Coordinator

Lidia Del Piccolo

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

PEDAGOGIA SANITARIA

Credits

2

Period

LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Laura Selmo

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Credits

2

Period

LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Cinzia Biondani

PSICOLOGIA CLINICA

Credits

2

Period

LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Lidia Del Piccolo

Learning outcomes

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire conoscenze approfondite riguardo i concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura; le conoscenze scientifiche e le abilità per una comunicazione efficace con il paziente e i suoi familiari e nel gruppo di lavoro nel quali riconoscere i diversi ruoli e ricercare le strategie per migliorarne la produttività.

PEDAGOGIA SANITARIA -Conoscenza e approfondimento dei concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura; -Sperimentare la riflessione e la narrazione come strumenti per facilitare il processo di apprendimento e di cura, lavori individuali e di gruppo.

PSICOLOGIA CLINICA Acquisire le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari. Acquisire consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti.

PSICOLOGIA DEI GRUPPI Far conoscere i diversi orientamenti teorici sullo studio del gruppo. Far comprendere gli aspetti applicativi di tali teorie. Far riconoscere i diversi ruoli all’interno di un gruppo di lavoro e ricercare le strategie per migliorarne la produttività.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Zannini L. & D'Oria M. Diventare professionisti della salute e della cura. Buone pratiche e ricerche. FrancoAngeli 2018 a lezione verranno indicate le parti da fare
Zannini L. Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura Edizioni pensa Multimedia 2015 a lezione verranno indicate le parti da fare
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015
Sanavio Ezio; Cornoldi Cesare Psicologia clinica (3 ed.) (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2017