Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Epidemiology and statistics (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e approfondimenti circa le principali tecniche di statistica descrittiva e inferenziale, gli studi epidemiologici e le relative misure di frequenza e associazione delle malattie al fine di poter valutare in modo critico articoli scientifici. L’insegnamento si pone anche l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche circa i metodi di ricerca sociale, con l’approfondimento dello strumento del questionario, e l’utilizzo di sistemi informativi in ambito aziendale e di banche dati.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Misurare quantitativamente la diffusione di una malattia attraverso il calcolo della prevalenza e dell'incidenza 2. Valutare l'impatto sulla salute di fattori di rischio, attraverso il calcolo del rischio attribuibile, del rischio relativo e dell'odds ratio 3. Confrontare la mortalità di popolazioni con diversa struttura per età e sesso attraverso la standardizzazione diretta e indiretta 4. Individuare un nesso causa-effetto in ambito epidemiologico 5. Descrivere le caratteristiche, le indicazioni, i vantaggi e gli svantaggi dei principali tipi di studi epidemiologici (trasversali, di coorte, caso-controllo) 6. Valutare in modo critico degli articoli di ambito epidemiologico.
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Il corso si propone l’approfondimento dei metodi della ricerca sociale, in particolare del questionari. L'obiettivo è di fornire allo studente tutte le conoscenze teoriche e pratiche connesse con le scelte relativa all'adozione, alla costruzione o alla gestione di un questionario in campo sanitario.
STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA Il corso si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare ed interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali tra quelle più comuni nella letteratura scientifica.
SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI Fornire agli studenti una conoscenza e una metodologia quanto più possibile avanzata riguardante i sistemi informativi in ambito aziendale e la progettazione di banche dati. Realizzazione di una banca dati attraverso l'utilizzo di uno strumento di produttività personale.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Capiluppi C. | Appunti di Statistica Sociale | Aracne | 2012 | 978-88-548-5894-7 | |
Daniel WW, Cross CL | Biostatistica (Edizione 3) | Edises | 2019 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Villani S, Borrelli P | Excel & Statistica Medica | Medea s.r.l. Pavia | 2013 | ||
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M | Statistica per le Professioni Sanitarie | EdiSES srl, Napoli | 2006 |