Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Fundamentals of research in rehabilitation medicine (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze per individuare le caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali e le linee guida disponibili nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione, saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche per valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione.
DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA Lo studente dovrà acquisire le seguenti conoscenze: - caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione. - linee guida disponibili per l'implementazione dei diversi disegni sperimentali nell'ambito della ricerca in riabilitazione. - revisione critica della letteratura in riferimento alla sezione metodologica e in particolare sulla scelta del disegno sperimentali in riabilitazione.
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO - Acquisire le conoscenze di base sulle proprietà psicometriche degli strumenti di valutazione; - Valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione; - Trasferire criticamente nella pratica professionale le evidenze disponibili sugli strumenti di valutazione.
RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE Obiettivi del corso sono: conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche, in particolare quelli per la ricerca e la valutazione delle evidenze; riflettere sull’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Pomponio G., Colosso A. | EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie | CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino | 2005 | ||
CONSORT – CONsolidated Standards Of Reporting Trials. | The CONSORT Statement | http://www.consort-statement.org/ | 2010 | ||
Bartolo M., Sandrini G., Smania N. | Metodologia della riabilitazione | Verduci editore | 2016 | ||
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN | Evidence-Based Clinical Practice - La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (Edizione 2) | Mc Graw Hill | 2011 |