Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

12

Coordinatore

Lorenzo Migliorati

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: SOCIOLOGIA SC (I)
------------------------
Il corso si propone di approfondire: 1. il legame e la correlazione tra società e conoscenza 2. il rapporto tra individuo e società, evidenziando come le due parti co-partecipino alla costruzione della realtà e superando, quindi, rispettivamente l'approccio olistico (Emile Durkheim) e quello individualistico (Max Weber) 3. la stretta relazione che si crea fra individui, struttura sociale e cultura Nella parte monografica, sarà approfondito il concetto di cultura materiale, in particolar modo la funziona simbolica e comunicativa che assumono oggi gli oggetti.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
------------------------
Il corso intende formare gli studenti ad una conoscenza critica: 1. del concetto di cultura e delle sue componenti da un punto di vista sociologico, quindi in relazione al mondo sociale; 2. delle principali caratteristiche dei processi culturali in atto nelle società glocali contemporanee; 3. del tema dell’identità in relazione ai cambiamenti sociali tra società tradizionale, moderna e postmoderna; 4. delle principali e più diffuse teorie sui communication studies, 5. del tema del giornalismo e dell’obiettività, in particolar modo sul giornalismo americano. Competenze attese Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di: 1. saper utilizzare il concetto di cultura così come definito nelle varie interpretazioni; 2. avere consapevolezza di cosa significhi “processo culturale” in relazione alle società postmoderne, con particolare riferimento alle società occidentali complesse; 3. saper valutare i nessi tra conoscenza, cultura, identità e comunicazione come processi, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva, anche attraverso un approccio che riconosca determinante la diversità come elemento diffuso e quotidiano; 4. conoscere le differenti teorie che hanno caratterizzato lo studio della comunicazione.; 5. conoscere le tappe fondamentali del giornalismo americano.

Programma

------------------------
MM: SOCIOLOGIA SC (I)
------------------------
Il corso si svilupperà attraverso un percorso di approfondimento di quattro nuclei tematici. 1. il legame individuo e società. In una prospettiva che considera il processo di costruzione della società frutto di interazione tra il soggetto e la società stessa. 2. la correlazione tra cultura e società. La cultura esplicita i gusti, i valori, le tendenze, le relazioni sociali e per questo cambia e si trasforma seguendo il mutamento sociale. 3. la funzione simbolica degli oggetti oggi. Come elemento della cultura materiale, gli oggetti fanno parte di un sistema di informazioni aperto e, per questo, hanno una funzione complessa e profonda, che va oltre la soddisfazione dei bisogni. TESTI DI RIFERIMENTO Berger L.B. e Luckmann T. (2006), La realtà come costruzione sociale, ilMulino, Bologna Douglas M. e Isherwood B. (1984), Il mondo delle cose, ilMulino, Bologna
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
------------------------
Il corso si articolerà nel seguente programma: 1. Le origini storiche del concetto scientifico di cultura; 2. Senso e significato; 3. Le teorie della sociologia della cultura; 4. Le teorie sul rapporto tra cultura e società; 5. I diversi ambiti di produzione della cultura; 6. La ricerca empirica sui fenomeni culturali; 7. Cultura e mutamento sociale; 8. La sociologia della cultura e la sociologia culturale; 9. Teoria e pratica della performance culturale; 10. Il trauma culturale come ambito di produzione simbolica.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Douglas M, Isherwood B Il mondo delle cose Il Mulino 2013
Berger PL, Luckmann Th La realtà come costruzione sociale (Edizione 1) Il Mulino editore 1969
Crespi Franco Manuale di sociologia della cultura Editori Laterza 1996 8842048518
Alexander Jeffrey C. Trauma. La rappresentazione sociale del dolore Meltemi 2018

Modalità d'esame

------------------------
MM: SOCIOLOGIA SC (I)
------------------------
L'esame del modulo di sociologia generale prevede una prova scritta La prova d'esame verterà sui testi d'esame inseriti nel programma il programma d'esame così come la prova saranno uguali per frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
------------------------
Vengono proposte due modalità alternative di valutazione tra cui lo studente può scegliere. 1. Modalità “tradizionale”: - Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati. 2. Modalità “a step”: - Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere); - Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso; - Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma In entrambi i casi, la valutazione finale deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI