Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle religioni (i) sc (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02209
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia delle religioni (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
Periodo
Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende approfondire la conoscenza di alcune importanti problematiche relative al rapporto fra religione e società. Per prima cosa verrà chiarita la terminologia usata per definire vari aspetti della religiosità e dei culti. Si procederà poi all’analisi di documenti relativi a comportamenti, credenze e dottrine relativi alle religioni e alle interrelazioni fra culti e fra religioni, sia in una prospettiva sincronica che in una diacronica.
Gli studenti verranno avviati ad un approccio critico sui giudizi forniti dalle differenti società a proposito di vari aspetti religiosi e pertanto verranno messi a confronto con una serie di testi e documenti che descrivono rituali e credenze. La documentazione analizzata si riferirà prevelentemente al mondo europeo dall’antichità all’età moderna, in modo da permettere una visione diacronica ampia dei fenomeni e una valutazione di differenti modalità in cui fenomeni rilevanti furono concepiti nel corso del tempo e presso differenti culture.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze presentate attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare la loro attendibilità storica.
Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione.
Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi e lo studio di iconografie pertinenti.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di capire le problematiche fondamentali affrontate nei corsi, di saper analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, distinguere i fatti dalle opinioni, esponendo le argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione.
Programma
Il corso si divide in due parti. La prima sulla metodologia della storia delle religioni, la seconda dedicata ai culti misterici nel mondo greco e romano.
La didattica è costituita dalle lezioni frontali, dedicate ai temi sopra descritti; essa si basa su una serie di powerpoint sui quali sono caricate immagini di carattere archeologico e anche testi, oggetto delle lezioni. I powerpoints saranno in inglese, I materiali presentati a lezione saranno caricati in rete di volta in volta, in tempo utile per essere usati a lezione. I powerpoint, i testi e le registrazioni delle lezioni saranno reperibili, per quanto possibile nella loro completezza, in E-Learning alla fine del corso. Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame attraverso le lezioni registrate e le immagini che saranno disponibili nel sito E-learning dell’Università di Verona. Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con il docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Walter Burkert | Antichi culti misterici | Laterza | 1992 | ||
Giulia Sfameni Gasparro | Introduzione alla storia delle religioni | Laterza | 2011 |
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: accertamento orale durante l’esame. Le domande che verranno poste saranno volte a verificare il livello di apprendimento e verranno eventualmente chiesti approfondimenti con riferimento a testi e documenti discussi durante il corso.