Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche dei processi editoriali (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01408
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza delle tecniche
di stampa dai caratteri mobili ai processi industriali. Si presenteranno i
supporti scrittori e la produzione editoriale prendendo in considerazioni le
professioni inerenti al comparto e coinvolte nella creazione e distribuzione
dei manufatti. Il corso fornirà una descrizione delle macchine da stampa e dell'evoluzione
tecnologica e meccanica avuta dalla fine dell'Ottocento all'età contemporanea.
Gli studenti avranno così le conoscenze per capire, valutare e gestire gli
strumenti tipografici e i programmi software per una corretta realizzazione dei prodotti editoriali.
Programma
Nello svolgimento del programma si prevede di approfondire:
- l'evoluzione dei processi di stampa da Gutenberg
- l'analisi delle fasi di sviluppo inerenti al libro e ai prodotti editoriali
- la definizione delle tecniche di stampa: dalla rilevografica alla incografica, alla planografica e in tale contesto verranno approfonditi gli aspetti produttivi del manufatto editoriale
- ci si occuperà di tipologie di caratteri e infine dei supporti adatti al prodotto che si intende ottenere.
Parte integrante del corso sarà la descrizione e l'analisi strutturale delle diverse macchine da stampa: dalla rotativa fino alla stampa in digitale e alle relative tecniche di inchiostrazione.
In particolar modo verrenno sviluppati i seguenti punti:
- i ruoli dell'editore e dello stampatore
- definizione delle tecniche di stampa
- I caratteri tipografici: nascita, sviluppo, tipologie e utilizzo
- Le macchine da stampa
- La preparazione e l'utilizzo dei supporti scrittori e di stampa
- La tipografia nel XXI secolo
Durante il corso saranno organizzate degli incontri con gli esperti di settore e delle uscite didattiche presso case editrici e/o centri di stampa.
BIBLIOGRAFIA:
- Daniele Baroni, Lessico del design editoriale, s.l., Cartiere Burgo, 2001. Saranno da studiare i lemmi che verranno indicati a lezione
- https://www.academia.edu/33751083/Glossario_del_libro. Gli studenti dovranno considerare le seguenti voci:
abstract, acquatinta, collatura, aldino, altezza dei caratteri, antiporta, Arrighi, avviamento, John Baskervile, colophon, compositoio, compositore, composizione, contraffazione, copyright, correttore di bozze, corsivo, costi editoriali, Creative commons, cromolitografia, data di edizione, DRM, diritto d'autore, e-book, e-paper, e-reader, editore, editoria, editoria digitale, edizione, fascicolo composizione (I parte), filigrana, font, fonte, forma, forma di stampa, forma tipografica, formato del libro a stampa, Guntenberg, illustrazione, impaginazione, ISBN, lastra per la stampa offset, libro, libro tipografico, licenza, litografia, macchina piana, macchina da stampa, macchina a cilindro, macchina piana, Manuzio, occhietto, paratesto, pergamena (I parte), ponitore, registro, rotativa, rotocalcografia, roto-offset, segnatura, stampa a caldo, stampa digitale, stampa offset, stampa tipografica, stereotipia, timpano, torchio tipografico.
- Franco Nidasio, Massimo Villa, Elementi di tecnologia grafica e internet: carta, carettere, composizioni, immagini, fotolito [...], Milano, Arti Poligrafiche, 2004, 5. ed., pp. 13-27, 31-34, 41, 51, 120-127, 221-225, 248, 252-263, 269-321, 347-353
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare:
D. Baroni, Un oggetto chiamato libro, Milano, Longanesi, 2017, pp. 11-126, 169-184.
Metodi didattici: Gli studenti seguiranno delle lezioni frontali per affrontare e acquisire le nozioni basilari e il lessico corretto. All’interno del corso verranno svolte lezioni specialistiche su determinati argomenti. La frequenza è vivamente consigliata.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dario Moretti | Il lavoro editoriale | Laterza | 2005 | 978-88-420-7625-4 | |
Daniele Baroni | Lessico del design editoriale | Cartiere Burgo | 2001 |
Modalità d'esame
La prova orale unica consiste in un colloquio sui testi, sui materiali indicati in bibliografia e sulle slide caricate sulla piattaforma e-learning. L'esame sarà volto ad accertare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare le conoscenze
- la capacità di esemplificare i processi di stampa