Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B
MED/01 ,MED/40 ,MED/47
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000063

Credits

5

Coordinator

Emanuela Busa

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

FONDAMENTI DI CLINICA TRANSCULTURALE IN OSTETRICIA

Credits

2

Period

3° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Silvia Vicentini

BIOETICA

Credits

1

Period

3° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Franco Tagliaro

DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE

Credits

1

Period

3° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Emanuela Busa

MEDICINA LEGALE

Credits

1

Period

3° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Franco Tagliaro

Learning outcomes

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo Studente le conoscenze di base relative alla deontologia professionale, alla bioetica, alla medicina legale e all’ostetricia transculturale.

Modulo Bioetica: Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze basilari relative alla bioetica; lo Studente dovrà acquisire la base del metodo e dei temi fondamentali della bioetica, soprattutto per quanto di interesse nella professione ostetrica. Lo studente dovrà acquisire abilità per riflettere in modo autonomo e in equipe sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica del professionista in ostetricia, anche attraverso la discussione di casi clinici.

Modulo Deontologia e regolamentazione dell'esercizio professionale: Al termine del corso lo Studente deve acquisire le conoscenze e le competenze per applicare nella pratica clinica i principi deontologici bioetici e legali della Professione Ostetrica. In particolare verranno trattati e discussi alcuni temi di particolare rilievo e attualità per la professione ( Procreazione medicalmente assistita, norme per la tutela della maternità e sull'interruzione di gravidanza, obiezione di coscienza, violenza sulle donne e sul minore) allo scopo di fare acquisire allo Studente conoscenza e capacità di analisi e giudizio nelle situazioni cliniche.

Modulo Fondamenti di clinica transculturale in ostetricia: Il modulo si propone di guidare gli Studenti a conoscere e comprendere i diversi aspetti che caratterizzano il fenomeno migratorio in Italia e nel mondo, anche attraverso la conoscenza dei principali problemi di salute dei migranti, nello specifico di salute sessuale e riproduttiva. Dovrà conoscere i concetti di etno-nursing, relativismo culturale e di valutazione della competenza culturale dell'operatore e capire l'importanza si acquisire competenze transculturali e di sviluppare modelli di Midwifery tranculturale. Lo Studente dovrà inoltre acquisire conoscenze, capacità di comprensione e abilità che permettano alle future professionista della salute di fornire un'assistenza coerente con le diverse necessità del paziente, in una visione women centered., anche attraverso la conoscenza di altre figure professionali e del loro ruolo (mediatori culturali). Dovrà inoltre acquisire conoscenze e competenze per analizzare, studiare ed essere in grado di identificare la problematica delle mutilazioni genitali femminili, nelle diverse dimensioni (fisiche, psicologiche, sociali).

Modulo Medicina legale: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenze medico-legali di base necessarie all’esercizio corretto della professione ostetrica nel moderno contesto della Sanità; lo Studente dovrà acquisire capacità di identificare, inquadrare e contestualizzare le problematiche medico-legali più frequenti che si possono presentare nella pratica del professionista in ostetricia.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Bertolini, Bombardi, Manfredini Assistenza infermieristica e ostetrica Transculturale Hoepli 2009
M.R.Moro, D. Neuman, I. Rèal Maternità in esilio Raffaello Cortina Editore 2010
R. Sala Etica e bioetica per l'infermiere (Edizione 7) Carrocci Faber 2014
Miriam Guana et. al La disciplina ostetrica (Edizione 2) Mc Graw Hill 2011
Docente del corso Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma 2021
Daniele Rodriguez Professione Ostetrica/o Aspetti di Medicina legale e Responsabilità. (Edizione 2) SEE-FIRENZE 2008
D. De Mercurio, F. Paolacci, G. Vetrugno Argomenti di Medicina Legale per i corsi di laurea delle professioni sanitarie CIC Edizioni Internazionali, Roma 2004
L. Papi Elementi di Medicina Legale per Infermieristica Pisa University Press 2013 978-88-6741-202-0