Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche attive e tecnologie didattiche (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006152
Crediti
11
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Laboratorio di Metodologie didattiche attive A [Gruppo 1]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive A [Gruppo 2]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive A [Gruppo 3]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive A [Gruppo 4]
Lezione
Laboratorio di Metodologie didattiche attive C [Gruppo 1]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive C [Gruppo 2]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive C [Gruppo 3]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive C [Gruppo 4]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive B [Gruppo 1]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive B [Gruppo 2]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive B [Gruppo 3]
Laboratorio di Metodologie didattiche attive B [Gruppo 4]
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- conoscere come rendere l'insegnamento efficace;
- conoscere le architetture e le relative strategie didattiche presenti in letteratura;
- conoscere i risultati di ricerche relative all'EBE;
- conoscere le più recenti riflessioni relative all'organizzazione dell'ambiente per promuovere contesti di qualità;
- conoscere le caratteristiche dei digital native;
- conoscere come educare ad un uso consapevole delle tecnologie;
- conoscere come poter promuovere la socio-costruzione di saperi;
- conoscere Riferimenti normativi: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (D.M. 254 del 16/11/2012)
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- conoscere come rendere l'insegnamento efficace;
- conoscere le architetture e le relative strategie didattiche presenti in letteratura;
- conoscere i risultati di ricerche relative all'EBE;
- conoscere le più recenti riflessioni relative all'organizzazione dell'ambiente per promuovere contesti di qualità;
- conoscere le caratteristiche dei digital native;
- conoscere come educare ad un uso consapevole delle tecnologie;
- conoscere come poter promuovere la socio-costruzione di saperi;
- conoscere Riferimenti normativi: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (D.M. 254 del 16/11/2012).
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- essere in grado di analizzare il contesto sezione/scuola per identificarne i bisogni educativi, formativi, istruttivi;
- saper progettare proposte educativo-didattiche efficaci rispetto ai traguardi di competenza selezionati;
-sapere utilizzare gli strumenti tecnologici per promuovere una scuola del "non uno non una di meno";
- saper utilizzare criticamente ed efficacemente quanto appreso dalla letteratura per contribuire a far sì che la scuola sia un nodo fondamentale della società educante.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- essere in grado di analizzare il contesto aula/classe/scuola per identificarne i bisogni educativi, formativi, istruttivi;
- saper progettare proposte educativo-didattiche efficaci rispetto ai traguardi di competenza selezionati;
-sapere utilizzare gli strumenti tecnologici per promuovere una scuola del "non uno non una di meno";
- saper utilizzare criticamente ed efficacemente quanto appreso dalla letteratura per contribuire a far sì che la scuola sia un nodo fondamentale della società educante.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- co-costruire rubriche di valutazione utili a processi di auto-valutazione ed etero-valutazione;
- riflettere criticamente sui propri punti di debolezza ipotizzando interventi di miglioramento.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- co-costruire rubriche di valutazione utili a processi di auto-valutazione ed etero-valutazione;
- riflettere criticamente sui propri punti di debolezza ipotizzando interventi di miglioramento.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- utilizzare consapevolmente il linguaggio specifico appreso;
- comunicare in modo preciso con i compagni/e del corso;
- utilizzare il linguaggio appreso anche in contesti di laboratorio e/o tirocinio,
- sapere utilizzare il linguaggio disciplinare per la progettazione e documentazione delle proposte didattiche.
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- utilizzare consapevolmente il linguaggio specifico appreso;
- comunicare in modo preciso con i compagni/e del corso;
- utilizzare il linguaggio appreso anche in contesti di laboratorio e/o tirocinio;
- sapere utilizzare il linguaggio disciplinare per la progettazione e documentazione delle proposte didattiche.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- avere consapevolezza dell'importanza di essere docenti riflessivi;
- riconoscere il valore del life long learning;
- sentirsi parte del sistema scuola caratterizzato da flessibilità e nuovi bisogni.
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di:
- avere consapevolezza dell'importanza di essere docenti riflessivi;
- riconoscere il valore del life long learning;
- sentirsi parte del sistema scuola caratterizzato da flessibilità e nuovi bisogni.
Programma
Il programma d'esame sarà incentrato su alcuni articoli scientifici che saranno definiti durante le lezioni.
Modalità d'esame
Come output del lavoro di gruppo che verrà svolto in aula, a ogni gruppo verrà chiesto di produrre un elaborato scritto.
A ogni studente verrà inoltre chiesto di contribuire con una produzione individuale.
Alla valutazione finale di ogni studente concorrerà: a) la valutazione dell’elaborato relativa al lavoro di gruppo; b) la valutazione del lavoro individuale; c) il feedback finale raccolto attraverso verifica scritta.