Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
0800M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/27 - NEUROCHIRURGIA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica sulle principali applicazioni della Neurofisiologia Intraoperatoria che si sta costituendo come una delle discipline di maggior rilevanza clinica nell’ambito della Neurochirurgia e della Neurofisiologia Clinica. Verranno esposti i principi neurofisiologici e le applicazioni cliniche delle tecniche di mappaggio e monitoraggio neurofisiologico durante interventi di Neurochirurgia. In particolare lo studente potrà apprendere – ed osservare direttamente in sala operatoria- tecniche di neurofisiologia utilizzate nella chirurgia dei tumori cerebrali in aree critiche (aree sensitivo-motorie, aree del linguaggio), dei tumori del tronco encefalico, dei tumori intramidollari e nella chirurgia della regione lombo-sacrale. Verrà analizzata e discussa la rilevanza della Neurofisiologia Intraoperatoria da un punto di vista clinico e di avanzamento delle conoscenze nell’ambito delle Neuroscienze.
Programma
Introduzione alla Neurofisiologia Intraoperatoria
La Neurofisiologia Intraoperatoria nella chirurgia dei gliomi cerebrali
La Neurofisiologia Intraoperatoria nella chirurgia dei tumori del tronco e della fossa cranica posteriore
La Neurofisiologia Intraoperatoria nella chirurgia dei tumori intramidollari
La Neurofisiologia Intraoperatoria nella chirurgia del midollo ancorato
Osservazione diretta in sala operatoria di una procedura di monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: giovedì 8 marzo 2022 ore 18:00-20:00
ANNO RACCOMANDATO: 5°,6°