Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02653

Crediti

14

Coordinatore

Massimo Albanese

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del cavo orale, dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, preneoplastica, neoplastica benigna e maligna. •Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica •Anatomia del testa/collo •Anatomia ed istologia della cavità orale •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale •Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva •Granulomatosi oro-facciali •Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del cavo orale, dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, preneoplastica, neoplastica benigna e maligna. •Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica •Anatomia del testa/collo •Anatomia ed istologia della cavità orale •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale •Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva •Granulomatosi oro-facciali •Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale

Programma

------------------------
MM: CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
•Anatomia macroscopica del testa/collo: il cavo orale, i seni paranasali, la faringe (rino-oro-laringo faringe), il collo, vascolarizzazione ed innervazione delle strutture del testa-collo (accenni) •Anatomia macroscopica del cavo orale: il mascellare superiore, la mandibola, la lingua, il palato del cavo orale, il pavimento orale, le ghiandole salivari maggiori, l’apparato dentario, vascolarizzazione ed innervazione del cavo orale, i seni mascellari e paranasali. Anatomia microscopica: analisi istologica dei tessuti costituenti il cavo orale ed i suoi annessi •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale: da virus (virus erpetici, coxsackie virus, virus del papilloma umano), da batteri (actinomicosi, tubercolosi, gonorrea, sifilide), da miceti (candidosi orale). La teoria dell’infezione focale. •Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria : stomatite aftosa ricorrente, sindrome di Behcet, lichen planus, reazioni lichenoidi da farmaci e da amalgama, stomatite ulcerativa necrotica, eritema multiforme, penfigoide, penfigo, stomatite allergica da contatto e sindrome allergica orale •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva: fibroma, granuloma piogenico, granuloma giganto- cellulare periferico, fibroma ossificante periferico, epulide fissurata •Granulomatosi oro-facciali: patogenesi delle malattie granulomatose, malattia di Crohn, sindrome di Melkersson-Rosenthal, sarcoidosi, granulomatosi da corpo estraneo •Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale: displasia ed atipia cellulare, leucoplachia, eritroplachia, chilite attinica, carcinoma squamocellulare (eziopatogenesi, fattori di rischio), la biopsia della mucosa del cavo orale (tempistica e modalità di esecuzione, la lettura del referto)
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
•Anatomia macroscopica del testa/collo: il cavo orale, i seni paranasali, la faringe (rino-oro-laringo faringe), il collo, vascolarizzazione ed innervazione delle strutture del testa-collo (accenni) •Anatomia macroscopica del cavo orale: il mascellare superiore, la mandibola, la lingua, il palato del cavo orale, il pavimento orale, le ghiandole salivari maggiori, l’apparato dentario, vascolarizzazione ed innervazione del cavo orale, i seni mascellari e paranasali. Anatomia microscopica: analisi istologica dei tessuti costituenti il cavo orale ed i suoi annessi •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale: da virus (virus erpetici, coxsackie virus, virus del papilloma umano), da batteri (actinomicosi, tubercolosi, gonorrea, sifilide), da miceti (candidosi orale). La teoria dell’infezione focale. •Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria : stomatite aftosa ricorrente, sindrome di Behcet, lichen planus, reazioni lichenoidi da farmaci e da amalgama, stomatite ulcerativa necrotica, eritema multiforme, penfigoide, penfigo, stomatite allergica da contatto e sindrome allergica orale •Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva: fibroma, granuloma piogenico, granuloma giganto- cellulare periferico, fibroma ossificante periferico, epulide fissurata •Granulomatosi oro-facciali: patogenesi delle malattie granulomatose, malattia di Crohn, sindrome di Melkersson-Rosenthal, sarcoidosi, granulomatosi da corpo estraneo •Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale: displasia ed atipia cellulare, leucoplachia, eritroplachia, chilite attinica, carcinoma squamocellulare (eziopatogenesi, fattori di rischio), la biopsia della mucosa del cavo orale (tempistica e modalità di esecuzione, la lettura del referto)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
L'esami di verifica a fine corso si svolgerà in due fasi: - prima fase scritta. Allo studente verrà sottoposta congrua documentazione clinico-radiografica su un caso clinico chiedendo di produrre una trattazione scritta su quanto deducibile da tale documentazione in ambito di ipotesi diagnostica, eziopatogenesi, opzioni di trattamento e prognosi - seconda fase pratica. Allo studente verrà chiesto di visitare un paziente e di presentare, sulla base dei dati clinici e strumentali raccolti, le ipotesi diagnostiche, terapeutiche e prognostiche del caso in esame.
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
Test a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI