Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01811
Docente
Coordinatore
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
2° SEMESTRE dal 20 feb 2017 al 3 giu 2017.
Obiettivi formativi
capire l'organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso
Programma
Anatomia generale. Suddivisione topografica del corpo umano, piani di riferimento e terminologia correlata‐ Anatomia di superficie, cavità corporee e spazi viscerali. Apparato locomotore. Generalità sui sistemi scheletrico, articolare e muscolare; meccanica articolare e muscolare- Morfologia generale dei principali distretti scheletrici e muscolari - Trattazione approfondita dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli di testa e collo - Sviluppo del neurocranio e dello splancnocranio Apparato circolatorio. Cuore (vascolarizzazione e innervazione – apparato di conduzione) – Pericardio - Arterie, capillari e vene (organizzazione generale della circolazione sanguifera generale e polmonare) - Vasi sanguiferi della testa e del collo. Apparato linfatico. Organi linfatici centrali e periferici - Linfatici della testa e del collo Anatomia regionale: testa e collo. Cavità orale - Lingua – Denti - Ghiandole salivari - Cavità nasali e paranasali - Faringe - Laringe - Sviluppo del massiccio facciale- Apparato endocrino. Ipofisi e sistema portale ipotalamo ipofisario – Tiroide – Paratiroidi – Surrene - Pancreas endocrino - Elementi endocrini del testicolo e dell’ovaio. Sistema nervoso centrale. Organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso - Sviluppo del sistema nervoso centrale - Vascolarizzazione – Ventricoli e liquido cefalorachidiano – Meningi - Sistemi sensitivi: anatomia funzionale e topografica delle vie somatosensitive - Sensibilità somatica e viscerale della testa; anatomia funzionale e topografica del sistema trigeminale - I sensi chimici: gusto e olfatto - Sistemi motori: anatomia funzionale e topografica delle vie motorie discendenti - I nuclei motori dei nervi cranici - cervelletto - I nuclei della base - L’ipotalamo e la regolazione delle funzioni endocrine e viscerali (organizzazione generale del sistema nervoso autonomo) - Il sistema limbico e i circuiti cerebrali per le emozioni, l’apprendimento e la memoria Sistema nervoso periferico. Nervi cranici legati funzionalmente e topograficamente al massiccio facciale (trigemino – facciale – glossofaringeo – ipoglosso. Aspetti morfofunzionali macro e microscopici di: - Apparato respiratorio (aspetti macroscopici e strutturali delle vie aeree superiori e inferiori; anatomia morfofunzionale dei polmoni e delle pleure); - digerente (aspetti macroscopici e strutturali del canale alimentare e delle ghiandole annesse, con particolare riferimento al controllo dei processi digestivi e della motilità intestinale); - urinario (aspetti macro e microscopici del rene e delle vie urinarie con riferimento particolare alle basi anatomiche della produzione di urina e della minzione)- riproduttivo.
Modalità d'esame
esame orale