Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discipline odontostomatologiche I (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Far acquisire le conoscenze anatomiche eziopatogenetiche, strumentali ed operative per effet-tuare diagnosi, attuare protocolli di prevenzione e mettere in atto piani di trattamenti conserva-tivi delle patologie dei tessuti duri del dente, che mirino al ripristino morfologico, funzionale ed estetico nel rispetto della salute dei tessuti parodontali e della funzionalità dell’apparato stoma-tognatico. Ciò ha come finalità l’acquisizione da parte dello studente la capacità pratica di utiliz-zare gli strumenti per la realizzazione di restauri conservativi e di eseguire le diverse tipologie dei restauri stessi.
Programma
------------------------
MM: ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
Concetti generali: denti e apparato stomatognatico (1 o 2 ore) - Anatomia elementi dentari decidui e permanenti (2 o 3 ore) - Nomenclatura elementi dentari (decidui e permanenti) (1 ora) - Sviluppo elementi dentari (2 ore) - Patologia cariosa: eziologia, epidemiologia, microbiologia (2 ore) - Prevenzione della carie: linee guida, fluoroprofilassi, fluoroterapia (2 ore) - Diagnosi di carie: clinica, radiografica (2 ore) - Radiologia odontoiatrica: OPT, Rx Endorale, Rx Bitewing (2 o 3 ore) - Organo pulpo-dentinale: anatomia e fisiologia (2 o 3 ore) - Concetti di odontoiatria adesiva: principi di adesione (3 o 4 ore) - Documentazione fotografica di un caso di odontoiatria conservativa (2 ore) - La diga di gomma (2 ore): finalità e tecniche di isolamento (2 ore) - Nomenclatura delle superfici del dente e classificazione cavità (2 ore) - Strumentario di preparazione cavitaria e tecniche di preparazione cavitaria (3 o 4 ore) - Tecnica di preparazione di I classi, II classi, III classi, IV classi e restauri complessi (4 ore) - Colore in conservativa (ore 2) - Tecniche di detersione e otturazione, chimica dei materiali da restauro (2 ore)
------------------------
MM: PROTESI
------------------------
•Anamnesi clinica generale •Studio dell’apparato stomatognatico •Articolatori •Anatomia e patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e loro terapia. •Protesi dentaria •Principi generali sulle atrofie dei mascellari •Valutazione clinica e psicologica del paziente edentulo e realizzazione della protesi totale. •Il piano di trattamento in protesi fissa •I principi di biomeccanica nell’edentulia lacunare parziale •La preparazione coronale totale e le preparazioni parziali
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
Anatomia dei tessuti parodontali Epidemiologia della malattia parodontale Microbiologia della malattia parodontale Patogenesi della malattia parodontale Classificazione delle malattie parodontali Quantificazione del rischio d’insorgenza e progressione della parodontite La guarigione della ferita parodontale Malattie parodontali e correlazioni sistemiche Principi di rigenerazione parodontale Trauma da occlusione e parodontite Le recessioni gengivali Alitosi
------------------------
MM: ORTODONZIA
------------------------
1. Trattamento ortodontico : evoluzione degli obiettivi 2. Necessità e richiesta del trattamento ortodontico 3. Problemi ortodontici : possibilità, opzioni e obiettivi del trattamento ortodontico 4. Gamma delle discrepanze di Profitt 5. Embriologia cranio-facciale 6. Meccanismi e principi dell’ossificazione 7. Crescita e sviluppo dei processi alveolo-dentari e delle strutture di sostegno. 8. Crescita e sviluppo della mandibola e delle ATM. 9. Teoria della matrice funzionale di Moss. 10. Cronologia dello sviluppo dentale 11. Concetti fondamentali di normocclusione in dentizione decidua, mista e permanente 12. Classificazione delle malocclusioni 13. Eziologia delle malocclusioni 14. I tessuti di supporto dei denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. 15. Risposta tissutale agli spostamenti ortodontici dei denti 16. Tipi di forza ed effetti relativi alla durata e al decadimento 17. Effetti indesiderati delle forze ortodontiche su polpa, radici e osso alveolare 18. Tipi di spostamento ortodontico : torque, uprighting, tipping, traslazione, rotazione, estrusione e intrusione 19. Concetto di ancoraggio 20. Teleradiografia 21. Cefalometria : analisi dello scheletro cranio-facciale 22. Indici di crescita 23. Documentazione ortodontica: radiografie, fotografie, modelli di studio (costruzione e studio) e cartella clinica 24. La prima visita 25. La seconda visita e il piano di trattamento 26. Apparecchiature correttive multiattacco: vestibolari, linguali, non informate, informate e autoleganti 27. Caratteristiche fisico-chimiche dei fili ortodontici 28. Apparecchiature correttive rimovibili ortopedico-funzionale 29. Dispositivi correttivi ortopedici
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
esercitazioni pratiche su manichino
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI
------------------------
•Anamnesi clinica generale •Studio dell’apparato stomatognatico •Articolatori •Anatomia e patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e loro terapia. •Protesi dentaria •Principi generali sulle atrofie dei mascellari •Valutazione clinica e psicologica del paziente edentulo e realizzazione della protesi totale. •Il piano di trattamento in protesi fissa •I principi di biomeccanica nell’edentulia lacunare parziale •La preparazione coronale totale e le preparazioni parziali
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
------------------------
Anatomia dei tessuti parodontali Epidemiologia della malattia parodontale Microbiologia della malattia parodontale Patogenesi della malattia parodontale Classificazione delle malattie parodontali Quantificazione del rischio d’insorgenza e progressione della paradentite La guarigione della ferita parodontale Malattie parodontali e correlazioni sistemiche Principi di rigenerazione parodontale Trauma da occlusione e parodontite Le recessioni gengivali Alitosi
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA
------------------------
Diagnosticare le differenti malocclusioni, acquisendo autonomia di giudizio nelle inquadrarle e differenziarle circa necessità, priorità di intervento e implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIC_ Accademia Italiana di Conservativa. Brenna - Breschi - Cavalli - Devoto - Dondi - Dall' Orologio - Ferrari - Fiorini | Odontoiatria restaurativa: Procedure di trattamento e prospettive future | Elsevier - Masson | 2009 | 9788821425721 | |
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe | Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) | Edi-Ermes | 2016 | 978-88-7051-528-2 | |
M. Langlade | Cefalometria Ortodontica | Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali | 1979 | ||
D. H. Enlow | Crescita Craniofacciale | Edizioni Cides Odonto, Edizioni Internazionali | 1986 | ||
P. Falconi | Impostazione diagnostica: Obiettivi e piano di trattamento in ortodonzia | Masson Ed. | 1986 | ||
R. E. Moyers | Manuale di Ortodonzia | Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali | 1991 | ||
William R. Proffit, Henry W. Fields, David M. Sarver | Ortodonzia moderna | Edra Masson | 2013 | 9788821436949 | |
T. M. Graber, R. L. Vanarsdall | Ortodonzia - Principi e tecniche attuali | Piccin Ed. | 1998 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
2 o 3 esami scritti a risposta multipla durante il corso e esame finale scritto a risposta multipla a fine corso. Esame orale come integrazione del voto di media. Eventuale esame pratico post esercitazioni didattiche su manichino a fine corso.
------------------------
MM: PROTESI
------------------------
scritto e orale
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
Esame Orale
------------------------
MM: ORTODONZIA
------------------------
Orale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
------------------------
esame pratico su manichino di realizzazione di un restauro conservativo
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI
------------------------
scritto e orale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
------------------------
Orale: Raccolta dati clinici e discussione del caso
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA
------------------------
Pratico