Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008958

Coordinatore

Paola Castellani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per creare valore economico e sociale attraverso la gestione del sistema di relazioni con gli stakeholder. Sotto il profilo delle abilità, l’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie per individuare, analizzare e gestire le relazioni con gli stakeholder, per applicare le regole fondamentali della negoziazione, nonché per comunicare efficacemente con loro affinché i diversi portatori di interessi si sentano coinvolti nei processi decisionali aziendali in una prospettiva di stakeholder engagement. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di mappare, esaminare e gestire le relazioni con gli stakeholder, identificare e comprendere le loro esigenze, chiarire e gestire le loro aspettative in modo efficace, nonché applicare strategie aziendali per ottenere cooperazione e supporto al raggiungimento degli obiettivi aziendali, aumentando fiducia e cooperazione.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari

Programma

L'IMPRESA SOSTENIBILE
L'impresa come sistema complesso e sostenibile.
Il ruolo degli stakeholder nell'orientamento dell'impresa alla sostenibilità.
I principi della gestione strategica sostenibile dell'impresa.
IL BUSINESS MODEL SOSTENIBILE DELL'IMPRESA
Significato e articolazione del business model.
La proposta di valore.
La gestione delle relazioni con gli stakeholder.
Il circular business model.
LA GESTIONE STRATEGICA SOSTENIBILE
Le strategie per creare valore ambientale e sociale.
Lo stakeholders engagement.
IL PIANO STRATEGICO
L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE STRATEGICA DELLE PERSONE
BIBLIOGRAFIA:
Castellani Paola, Gli stakeholder nella gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill Education, Milano, 2023.
VALIDITÀ DEL PROGRAMMA D'ESAME
Il programma d'esame è valido per l'anno accademico 2022-2023 (fino alla sessione di gennaio-febbraio 2024). Dalla sessione di giugno 2024, gli studenti dovranno fare riferimento al programma dell'anno accademico 2023-2024.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L’attività didattica si articola in lezioni frontali e nella discussione di casi aziendali attraverso le testimonianze di imprenditori e manager.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato.
La prova scritta riguarda i vari argomenti in programma.
La prova scritta è superata totalizzando il punteggio minimo di 18/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Le domande sono strutturate in modo da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti la gestione sostenibile dell'impresa e la gestione degli stakeholder.

Criteri di composizione del voto finale

Le domande aperte proposte nella prova scritta sono volte a valutare la visione generale, il grado di approfondimento dei singoli argomenti, gli strumenti applicativi fondamentali della disciplina e la capacità di applicare i concetti alla realtà aziendale.
Il voto finale è espresso in 30esimi.

Lingua dell'esame

Italiano