Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing management e logistica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008951
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Marketing del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre (lauree) dal 20 set 2021 al 14 gen 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche del marketing, quale funzione organizzativa e insieme di processi volti a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti, agli stakeholders e alla società in generale. Lo studente sarà chiamato a conoscere gli aspetti salienti e critici del marketing analitico, strategico e operativo e comprendere le modalità attraverso le quali il marketing individua e soddisfa i bisogni dei clienti attraverso l’analisi dei mercati e dei consumatori, analizza l’ambiente competitivo tramite lo studio del macroambiente, del settore, dei concorrenti e dell’analisi interna. L’insegnamento si propone inoltre di analizzare gli approcci strategici e operativi tradizionali e innovativi per la gestione della logistica, il design di una supply chain efficiente ed efficace e la gestione delle relazioni business-to-business tra imprese clienti e fornitrici. Lo studente sarà chiamato a conoscere le relazioni tra marketing, logistica e supply chain management che gli consentiranno di comprendere e acquisire le basi per strutturare una strategia aziendale basata sulla pianificazione di un livello di servizio al cliente efficace ed efficiente. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di proporre soluzioni a problemi aziendali, utilizzando gli strumenti appresi per la redazione di un piano di marketing e per definire i modelli di integrazione tra marketing e logistica aziendale.
Programma
Il programma coprirà i seguenti temi:
Creare relazioni con i clienti e valore con il marketing
L’attività di marketing e le strategie d’impresa
La pianificazione di marketing: dalla strategia alla gestione operativa
Costruire un piano di marketing efficace
L’analisi competitiva
Etica, responsabilità sociale e marketing
Il comportamento del consumatore
I mercati industriali e il comportamento d’acquisto delle imprese
Il mercato globale
La ricerca di marketing
Identificare i segmenti di mercato e il mercato obiettivo
Lo sviluppo e il lancio dei nuovi prodotti
La gestione dei prodotti e delle marche
Le basi per la determinazione del prezzo
Le strategie di definizione dei prezzi
La gestione dei servizi
La gestione dei canali di marketing
Comunicazione Integrata di marketing e direct marketing
Aspetti finanziari del marketing
Supply chain management, gestione della logistica e marketing
La distribuzione al dettaglio
Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
Pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche
Vendita personale e sales management
Digital marketing: e-commerce e social media
Il marketing interattivo e omnicanale
Due casi aziendali
Libro di testo:
Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius, Luca Pellegrini, “Marketing” The McGraw-Hill, (ultima edizione): il testo è da preparare integralmente. Saranno inoltre fornite letture integrative sulla piattaforma e-learning.
Modalità di svolgimento delle lezioni:
Gli incontri in aula sono strutturati come lezioni frontali (con proiezione di slide), discussioni di gruppo e alcune testimonianze aziendali aderenti ai temi teorici del corso. E’ inoltre prevista, alla fine del corso, una lezione finale di ripasso e simulazione d’esame.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità d’esame
L’esame è scritto e orale.
L’esame scritto consiste nella risposta a domande aperte di teoria nonché nella risoluzione di un business case, strutturato con domande aperte, nel quale si richiede allo studente di rispondere a domande teoriche e proporre soluzioni ragionate per il caso aziendale presentato.
L'esame orale è facoltativo, e consiste nell'accertamento della conoscenza dei contenuti teorici del materiale di studio di riferimento.
Non è prevista una prova intermedia, bensì solo gli esami durante le regolari sessioni d'esame.
Il materiale di studio per le integrazioni e per gli esami disattivati è indicato in un avviso agli studenti pubblicato sulla pagina del corso.