Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00509

Coordinatore

Emanuele Bracco

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le competenze per analizzare le scelte strategiche di imprese e degli altri agenti coinvolti nella catena di produzione e vendita, quali fornitori, concorrenti, clienti, consumatori e regolatori. Al termine delle lezioni, lo studente avrà acquisito le competenze per leggere criticamente i fenomeni economici legati a questi agenti. In particolare, sarà in grado di affrontare teoricamente temi quali la discriminazione di prezzo, la differenziazione di prodotto, l’innovazione, l’integrazione verticale e orizzontale, e confrontare questi risultati con evidenze empiriche e casi di studio.

Programma

Il programma dell’insegnamento prevede un iniziale approfondimento di alcuni concetti di microeconomia e dei modelli di oligopolio. Vengono poi trattati argomenti più specifici legati alle imprese che operano in ambienti competitivi. In maggior dettaglio:
- Concetti fondamentali: fondamenti di microeconomia; struttura di mercato e potere di mercato; tecnologia e costi di produzione.
- Il potere di monopolio in teoria ed in pratica: discriminazione del prezzo e monopolio: prezzi lineari e prezzi non lineari; varietà e qualità del prodotto nel monopolio.
- Oligopolio e interazione strategica: giochi statici e concorrenza alla Cournot; la concorrenza dei prezzi (Bertrand); giochi dinamici, prima e seconda mossa.
- Strategie anti-competitive: prezzo limite e deterrenza all’entrata; comportamento predatorio: sviluppi recenti; fissazione del prezzo e giochi ripetuti; la collusione: come identificarla e contrastarla.
- Relazioni contrattuali tra imprese: fusioni orizzontali; restrizioni verticali legate al prezzo.
- Concorrenza non di prezzo: pubblicità, potere di mercato, concorrenza ed informazione; ricerca e sviluppo e brevetti.
- Le reti: questioni di rete.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

- lezioni frontali, attraverso le quali vengono trasmesse le nozioni di teoria e vengono discussi i casi aziendali,
- esercitazioni, per applicare le conoscenze teoriche,
Durante il semestre di svolgimento delle lezioni, potrebbe essere disponibile un servizio di tutorato reso da studenti iscritti a CdLM/dottorandi, per svolgere ulteriori esercitazioni e per offrire supporto nell’apprendimento di esercizi simili a quelli delle prove d’esame.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente.
Il contenuto del libro di testo, dei lucidi e delle esercitazioni è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Ci sarà una prova intermedia durante il semestre di insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Programma, materiali di studio e modalità d’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non.
Coerentemente con i contenuti dell’insegnamento, l’esame di Economia Industriale prevede
una VERIFICA SCRITTA nella quale viene chiesto allo studente di:
a) risolvere analiticamente alcuni esercizi,
b) commentare criticamente fatti di attualità economica legati ai contenuti del l’insegnamento;
c) rispondere a delle domande su temi di teoria.
Queste tre parti concorrono a determinare il voto dell’esame. Maggiori dettagli saranno forniti durante le lezioni e sulla piattaforma di e-learning

Criteri di composizione del voto finale

---- prova intermedia ----
L’esame scritto può essere effettuato in un’unica soluzione – esame finale – oppure con due prove parziali, una effettuata a Novembre e l’altra in occasione nella Sessione Invernale degli esami del 2022.
La prova intermedia è facoltativa.
La prima prova intermedia copre gli argomenti trattati nella prima parte dell’insegnamento, mentre la seconda prova parziale copre esclusivamente il materiale rimanente. Ciascuna prova parziale s’intende “superata” se e solo se il voto è almeno pari a 15. Chi supera la prima prova parziale può sostenere la seconda prova parziale nel primo appello della Sessione Invernale. Chi non supera una delle due prove parziali, dovrà sostenere l’esame completo. Il voto dell’esame sarà la media semplice delle due prove parziali (se e solo se entrambe sono non inferiori a 15).
In alternativa alle due prove parziali, l’esame completo comprende invece l’intero programma dell’insegnamento.

Lingua dell'esame

Italiano. Students who wish may take the exam in English.