Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto societario (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008955
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di affrontare lo studio dei singoli tipi societari (tipologie funzionali ed organizzative) con specifica attenzione alle società quotate e ai mercati finanziari. In linea con gli obiettivi generali del Corso di laurea, l’insegnamento si propone di approfondire lo studio delle funzioni societarie (gestione, indirizzo e supervisione strategica e controllo) e delle funzioni aziendali, fornendo le basi concettuali e metodologiche delle aree tematiche trattate al fine di interpretare correttamente i principi, le teorie e le pratiche che caratterizzano la materia di insegnamento e favorendo altresì un approccio olistico alla stessa. Al termine delle lezioni, lo studente avrà acquisito le competenze per utilizzare consapevolmente e correttamente il linguaggio giuridico specialistico della materia, per applicare il metodo ed il ragionamento giuridico appreso, con autonomia di giudizio, per una corretta interpretazione degli istituti fondamentali della materia in ambito aziendalistico e professionale, nonché per saper combinare ed applicare le regole giuridiche conosciute per ricavarne una ragionevole regola di giudizio del singolo caso.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza istituzionale del diritto commerciale
Programma
Il programma verte sulle regole di corporate governance e di gestione delle società di capitali (spa e srl). Segnatamente analizza le competenze di gestione, la struttura e il funzionamento dell'organo amministrativo, gli obblighi e i doveri degli amministratori, le regole sui compensi degli amministratori, la rappresentanza della società, le responsabilità degli amministratori. I controlli interni da parte dei soci, del collegio sindacale, del revisore dei conti. I controlli esterni e il controllo giudiziario. I sistemi di governance dualistico, e monistico. I rapporti fra proprietà e governo delle società di capitali: interferenze nella gestione e nella responsabilità. Le categorie di azioni e di quote i riflessi sul governo societario. I rapporti fra sviluppo sostenibile e diritto del governo dell'impresa azionaria. Il dibattito sulla sustainable corporate governance. L'impatto della disciplina sui bilanci di sostenibilità e della tassonomia UE delle attività economiche ecosostenibili sulla gestione sostenibile delle imprese azionarie.
I testi da utilizzare per la preparazione dell'esame sono:
M. Irrera (diretto da), Diritto del governo delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata, Giappichelli Editore, Torino, 2020, da pag. 342 (escluso il cap. XVI); e A. Genovese, La gestione ecosostenibile dell'impresa azionaria. Fra regole e contesto. Il Mulino, Bologna, 2023, da pag. 1 a pag. 188.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie chiave e degli strumenti applicativi fondamentali. L'offerta didattica è impartita anche attraverso il metodo casistico con l'illustrazione di fattispecie oggetto di pronunzie giurisprudenziali o di casi pratici particolarmente significativi, utili all’implementazione delle conoscenze. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti al termine delle lezioni o previa prenotazione via email o anche tramite la piattaforma on line di Ateneo. Gli studenti possono altresì in ogni momento porre quesiti scritti via email ai docenti che vengono evasi tempestivamente. La formulazione di quesiti on line consente agli studenti di misurarsi anche con il linguaggio giuridico scritto e di esercitarsi dialetticamente.
E' valutata positivamente la partecipazione "attiva" degli studenti alle lezioni.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono nella costante cura da parte dei docenti degli studenti non frequentanti attraverso il supporto individuale nello studio dei libri di testo consigliati.
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico inerente al programma è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'acquisizione da parte degli studenti del metodo, delle nozioni, delle competenze e degli obiettivi formativi sopra indicati, nonché del linguaggio specialistico del Diritto Societario avviene tramite esame orale sull'intero programma e sui testi di studio indicati nel programma dell'Insegnamento, al termine del corso, con votazione in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.
Criteri di valutazione
La prova orale consiste in particolare in un colloquio teso a verificare:
- la comprensione e conoscenza dei testi indicati nel programma dell'insegnamento;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio giuridica;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze e di utilizzare le fonti normative di riferimento;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi. Per il superamento dell'esame è necessario conseguire 18 trentesimi. Il superamento dell'esame comporta la registrazione della prova. Per le prove di esame particolarmente brillanti, il docente coordinatore può conferire la lode.
Lingua dell'esame
italiano