Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione e people management (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008952
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 21 feb 2022 al 1 giu 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze relative agli elementi di base e gli istituti fondamentali utili a comprendere i diversi assetti e modalità di funzionamento dell’organizzazione e della gestione delle risorse umane. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi per leggere e progettare le strutture organizzative e i sistemi di gestione delle persone all’interno delle organizzazioni. L’insegnamento si propone altresì di sviluppare le capacità di lettura ed interpretazione dei differenti fenomeni propri della cultura organizzativa d'impresa. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di comprendere i concetti base di organizzazione aziendale, di conoscere le principali categorie di organizzazioni così come di comprendere le dinamiche che governano le organizzazioni stesse. Sarà inoltre in grado di comprendere come strutturare il ciclo del valore delle risorse umane al fine di supportare le strategie dell’organizzazione. Inoltre lo studente sarà in grado di riconoscere le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie che facilitano lo sviluppo di nuovi business model. Con riferimento alla capacità di comprensione applicata, lo studente dovrà essere in grado di traslare i concetti teorici presentati in aula in situazioni e casi concreti di organizzazioni aziendali.
Programma
Il Programma si sviluppa lungo i seguenti temi:
- Le teorie organizzative: fondamenti: La metafora della macchina, la metafora biologica, la metafora dei cervelli.
- Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia
- Elementi fondamentali della struttura organizzativa
- L'ambiente esterno
- Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
- Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi
- Tecnologie dell'informazione e controllo
- Innovazione e cambiamento.
- Strategia e risorse umane
- Il ciclo del valore delle risorse umane
- La programmazione delle risorse umane
- Reclutamento, selezione e assunzione
- Job design
- La valutazione delle risorse umane
La modalità didattica prevede lezioni frontali integrate dall’analisi di casi aziendali reperiti in letteratura svolti dagli studenti e da testimonianze dirette di esperti di organizzazione aziendale che operano in azienda.
La didattica prevede pertanto frequenti discussioni di casi di studio focalizzati sulla definizione e risoluzione delle diverse configurazioni organizzative che possono essere adottate nei diversi contesti culturali e ambientali.
Lo predisposizione e la presentazione di casi in aula da parte degli studenti è facoltativa, ma aiuta gli studenti a sviluppare sia le loro capacità di lavoro in gruppo (nella fase di predisposizione dei casi) sia le loro capacità di comunicazione (nella fase di presentazione dei casi di fronte a tutti i colleghi in aula).
La piattaforma di e-learnig rappresenta inoltre il repository per materiale oggetto di discussione
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame sarà scritto, con domande aperte, modalità in presenza, un'ora di tempo a disposizione.
I dettagli verranno comunicati agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Si ricorda che le modalità di erogazione delle prove d’esame potrebbero subire variazioni in caso di perdurare dell’emergenza pandemica, a seguito di eventuali provvedimenti del Ministero dell’Università e dell’Ateneo