Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008950

Coordinatore

Angelo Bonfanti

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

secondo semestre (lauree) dal 15 feb 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai principali temi relativi al funzionamento e alla gestione delle imprese. In tale prospettiva, fornisce le conoscenze di base e gli strumenti concettuali per descrivere e interpretare i fenomeni e le logiche di funzionamento aziendali, nonché gestire i processi strategici d’impresa in un’ottica di progresso e sostenibilità. Sotto il profilo delle abilità, gli studenti potranno assumere decisioni relativamente ai principali problemi gestionali che interessano le varie funzioni aziendali. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di possedere una visione d’insieme dell’impresa, selezionare i concetti chiave per l’interpretazione del comportamento dell’impresa, comprendere le dinamiche esterne ed interne che determinano la gestione aziendale, identificare gli obiettivi strategici, applicare le logiche e gli strumenti fondamentali di management nell'ambito delle principali funzioni aziendali.

Programma

La nozione di impresa
L’impresa tra beni, servizi ed esperienze
Le funzioni dell’impresa
Le finalità imprenditoriali
L’impresa e il contesto ambientale
La legittimazione e la responsabilità sociale d’impresa
La sostenibilità dell’impresa in un ambiente competitivo
L’imprenditore e la nascita dell’impresa
I fattori della produzione
La funzione della produzione e le scelte di integrazione e di decentramento produttivo
La struttura organizzativa e la conduzione del personale
L’innovazione aziendale
I processi decisionali aziendali
Il business plan
I calcoli di convenienza economica
I metodi per l’analisi della convenienza economica degli investimenti industriali
I problemi di confronto operativo
Visione, missione e valori
L’analisi del macroambiente, del settore e dello spazio competitivo
Le risorse, le capacità e il potenziale aziendale
Le strategie d’impresa complessive
Le strategie d’impresa competitive e i modelli di business
I modelli di business sostenibili
La customer shopping experience nello store e le sfide del retail tra spazio fisico e digitale

MODALITÀ DIDATTICHE
Le modalità didattiche adottate per l’a.a. 2020/21 tengono conto delle disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo per la gestione della crisi pandemica. Pertanto, tutte le attività svolte saranno erogate sia in presenza (nei limiti e con le modalità previste dalle linee guida disponibili sul sito www.univr.it) sia a distanza, accedendo alla piattaforma Moodle nella pagina dedicata al corso. Le lezioni sono, quindi, erogate anche in streaming e, dopo il loro svolgimento, disponibili in modalità asincrona (registrazione).
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni, l'analisi di case study e le testimonianze aziendali utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. L'organizzazione di una business competition tra gli studenti consente a coloro che lo vorranno di applicare i concetti appresi durante le lezioni.
Grazie alla piattaforma Moodle di Ateneo, vengono proposte attività di esercitazione e di autovalutazione in itinere dell’apprendimento.

SERVIZIO DI TUTORAGGIO
Durante il semestre di svolgimento delle lezioni, è disponibile un servizio di tutorato online reso da studenti iscritti a CdLM, opportunamente scelti attraverso una selezione pubblica. Tale servizio è finalizzato all'alfabetizzazione ed al supporto nell'apprendimento degli argomenti che prevedono un’applicazione quantitativa, in particolare i calcoli di convenienza economica.

TESTI DI RIFERIMENTO
1. Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015 (esclusi i capitoli 1, 14 e 15).
2. Angelo Bonfanti, Customer shopping experience. Le sfide del retail tra spazio fisico e digitale, Giappichelli, Torino, 2017 (escluso il capitolo 2).
3. Gerry Johnson, Richard Whittington, Kevan Scholes, Duncan Angwin, Patrick Regnér, Andrea Paci (2019), Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy, Pearson, Milano, Torino (esclusi i capitoli 5, 8, 9 e Appendice A).
4. Stefan Schaltegger, Erik G. Hansen, and Florian Lüdeke-Freund (2016), Business Models for Sustainability: Origins, Present Research, and Future Avenues, Organization & Environment, Vol. 29 No. 1, pp. 3–10 (tale articolo è disponibile nella banca dati bibliografica dell'Università di Verona).
Il contenuto dei libri di testo è aderente al programma.
Ulteriore materiale didattico di approfondimento è reso disponibile durante il semestre di lezione sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Programma e materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
Trattandosi di un corso di base, l’insegnamento è sconsigliato agli studenti Erasmus.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stefan Schaltegger, Erik G. Hansen, and Florian Lüdeke-Freund Business Models for Sustainability: Origins, Present Research, and Future Avenues 2016
Angelo Bonfanti Customer shopping experience. Le sfide del retail tra spazio fisico e digitale Giappichelli 2017 9788892114630 escluso il capitolo 2
Gerry Johnson, Richard Whittington, Kevan Scholes, Duncan Angwin, Patrick Regnér, Andrea Paci Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy Pearson 2019 978-8-891-91105-6 esclusi i capitoli 5, 8 e Appendice A
Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di) Impresa e management tra competitività e progresso (Edizione 2) Giappichelli 2015 9788834859384 esclusi i capitoli 1, 14 e 15

Modalità d'esame

L’esame include una prova scritta e una prova orale obbligatoria, successiva al superamento della prova scritta.

La PROVA SCRITTA riguarda i vari argomenti in programma e comprende:
- 5 quiz a risposta multipla
- 5 domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato.
Più precisamente, il quiz a risposta multipla include quesiti volti ad accertare la conoscenza puntuale di alcune nozioni di base della disciplina, i cosiddetti “saperi minimi” di Business management, pubblicati nell’apposita sezione Moodle dell’insegnamento. Le alternative di risposta a questi quesiti comprendono:
- aspetti definitori delle varie nozioni in programma,
- indicazione di variabili, andamento di curve, o altri elementi di un grafico o di una matrice riconducibili alle nozioni proposte durante il corso.
Le domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato sono volte a valutare la visione generale della disciplina, il grado di approfondimento dei singoli argomenti, gli strumenti applicativi fondamentali della disciplina e la capacità di applicare i concetti alla realtà aziendale. Esse comprendono i vari argomenti in programma e possono includere:
- lo svolgimento di un esercizio sui calcoli di convenienza economica,
- una risposta a una domanda di ragionamento,
- una risposta a una domanda teorica attraverso l’esemplificazione di (almeno) un caso aziendale,
- la costruzione e/o il commento di un grafico o di una matrice presentati durante il corso.
La prova scritta è superata totalizzando il punteggio minimo di 18/30 nel seguente modo:
- 3 punti su 5 nel quiz a risposta multipla,
- 3 punti su 5 nello svolgimento di un esercizio sui calcoli di convenienza economica,
- 9 punti su 15 nelle tre domande sulla parte generale a risposta aperta in uno spazio dedicato,
- 3 punti su 5 nella domanda sulla parte monografica a risposta aperta in uno spazio dedicato.

La PROVA ORALE verte sull’intero programma. Essa tende, preliminarmente, a verificare la conoscenza degli argomenti connessi ad eventuali lacune emerse nella prova scritta. Il colloquio è volto ad accertare la capacità di analisi critica del candidato, oltre che l’approfondimento di singoli argomenti e la capacità di collegarli tra loro in modo sistematico.

La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove predisposte ai fini dell’accertamento dell’apprendimento.


---------- PROVA INTERMEDIA a voto parziale ----------
Nella settimana del 12 aprile 2021, se l’andamento della crisi pandemica lo consentirà, sarà organizzata una prova in itinere, da somministrarsi in presenza e/o a distanza, nel rispetto delle disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo che saranno allora adottate.
I dettagli sullo svolgimento della prova intermedia sono pubblicati nella sezione del Moodle dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI