Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00003

Coordinatore

Angela Broglia

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

secondo semestre (lauree) dal 15 feb 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda, anche in una visione storico-evoluzionista; pur riguardando ogni espressione dell’aziendalità, esso farà particolare riferimento all’impresa della quale si prenderanno in esame aspetti istituzionali e gestionali, anche attraverso la determinazione di opportune quantità di sintesi. Al termine delle lezioni, lo studente avrà appreso le categorie logiche economico-aziendali e saprà utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato ad esprimere correttamente la fenomenologia aziendale nei suoi vari aspetti. A conclusione del percorso didattico, lo studente, inoltre, avrà acquisito le competenze applicative necessarie per determinare le quantità attraverso le quali trova espressione – analitica e sintetica – la dinamica gestionale dell’impresa. Infine, lo studente padroneggerà la metodologia contabile per la corretta rilevazione degli accadimenti aziendali durante il periodo amministrativo e delle operazioni di assestamento al termine dello stesso, sapendo anche rappresentare nei documenti informativi ad uso interno il processo generativo di valore sintetizzato nel reddito e nel capitale di esercizio.

Programma

Il programma dell'insegnamento è di seguito riportato per macro-argomenti:
1. L’origine storica degli studi in campo aziendale
2. L’evoluzione del concetto di azienda
3. L’impresa e il mercato
4. La gestione dell’impresa ed i suoi equilibri
5. Il reddito ed il capitale di esercizio
6. La determinazione delle quantità congetturate
7. Strumenti contabili
8. L’evoluzione delle teorie contabili
9. La teorica del sistema del reddito
10. Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
11. Le rilevazioni contabili alla fine del periodo amministrativo
12. L’interpretazione dei risultati contabili

*** Modalità didattiche ***
Le modalità didattiche adottate per l’a.a. 2020/21 tengono conto delle disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo per la gestione della crisi pandemica. Pertanto, tutte le attività svolte saranno erogate sia in presenza (nei limiti e con le modalità previste dalle linee guida disponibili sul sito www.univr.it) sia a distanza, accedendo alla piattaforma Moodle nella pagina dedicata al corso. Le lezioni sono, quindi, erogate anche in streaming e, dopo il loro svolgimento, disponibili in modalità asincrona (registrazione).
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni utili all’implementazione delle conoscenze teoriche.
Grazie alla piattaforma Moodle di Ateneo, vengono proposte attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento; a questo riguardo, saranno disponibili online test di autovalutazione (uno per ogni macro-argomento trattato) ai quali gli studenti possono partecipare potendo, così, dare dimostrazione dell’assiduità nello studio e del grado di comprensione dei diversi argomenti trattati. Gli studenti che parteciperanno ad almeno 9 test online e riporteranno una valutazione complessiva (media di tutti i test svolti) positiva matureranno un bonus da sommare al voto della prova scritta (se positiva) nella sessione estiva 2021, secondo la seguente scala:
- Bonus di 2 punti se: valutazione ≥ 85%;
- Bonus di 1 punto se: 70% ≤valutazione < 85%.

Durante il semestre di svolgimento delle lezioni, è disponibile un servizio di tutorato online reso da studenti iscritti a CdLM, opportunamente scelti attraverso una selezione pubblica. Tale servizio è finalizzato all'alfabetizzazione ed al supporto nell'apprendimento degli argomenti che prevedono un’applicazione quantitativa. Soprattutto per i primi incontri focalizzati sugli argomenti di natura contabile, il servizio è dedicato prevalentemente agli studenti che non hanno mai affrontato studi di ambito economico-aziendale.

Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Programma e materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.

*** Prova in itinere ***
A metà circa del semestre, se l’andamento della crisi pandemica lo consentirà, sarà organizzata una prova in itinere, da somministrarsi in presenza e/o a distanza, nel rispetto delle disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo che saranno allora adottate.
La prova intermedia consiste nello svolgimento di una serie di esercizi di natura contabile relativi alle rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo, secondo le varie tipologie di operazioni affrontate in aula durante le lezioni e le esercitazioni.
Se superata, l’esame nei due appelli della sessione estiva, sarà composto solo da due parti (anziché tre) e il voto riportato nella prova intermedia farà media con il peso di 1/3 sul voto finale.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion Economia Aziendale Giappichelli 2009 978-8-834-89681-5 Sono esclusi i primi due capitoli
Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion Economia Aziendale - Esercizi Giappichelli 2009 978 88 3489739 3
Broglia Angela Il cammino evolutivo dell'Economia Aziendale Giappichelli 2021 9788892137967

Modalità d'esame

Con l’auspicio che la crisi pandemica sarà stata superata o, almeno, sufficientemente contenuta, a partire dalla sessione estiva 2021, le modalità didattiche adottate prevedranno una prova scritta e una orale, entrambe in presenza, naturalmente se le disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo lo permetteranno.
La prova scritta consisterà in tre gruppi di esercizi su altrettanti macro-argomenti:
1. le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
2. le rilevazioni contabili durante alla fine del periodo amministrativo
3. la determinazione delle quantità congetturate
A ciascuna parte sarà assegnato un punteggio fin 30esimi.
La prova scritta sarà ritenuta positiva se in ogni parte sarà conseguito un punteggio di almeno 18/30
Nel caso in cui si sia superata la prova intermedia, la prova scritta riguarderà solo i punti 2) e 3) di cui sopra.
I bonus maturati con i test di auto-valutazione superati durante il semestre saranno sommati al voto della prova scritta.
Il superamento della prova scritta è condizione sine qua non per accedere alla prova orale.
Quest’ultima consiste in un colloquio che verterà su tutti i macro-argomenti in programma, con particolare approfondimento per i temi di natura non contabile.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI