Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione economica di progetti e decisioni di investimento (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008946
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Periodo
Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di offrire le basi concettuali, metodologiche ed operative necessarie per supportare le decisioni di investimento, anche con riferimento a progetti che abbiano rilevanti impatti economico-sociali (analisi costi-benefici). Particolare enfasi sarà posta sulle problematiche legate alla valutazione in presenza di rischio e incertezza.
Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di individuare il modello adeguato di valutazione in base alle caratteristiche del progetto e di applicarlo a problemi specifici, anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici adeguati.
Prerequisiti e nozioni di base
L'insegnamento presuppone le conoscenze di base di microeconomia e statistica, acquisite con i corsi degli anni precedenti.
Programma
- Introduzione alla teoria delle decisioni e ai suoi strumenti fondamentali
- Multi-Criteria Decision Analysis
- La valutazione degli investimenti e il ruolo del fattore tempo
- Strumenti per la valutazione della performance degli investimenti
- Decisioni in condizioni di rischio e incertezza
- Introduzione alla valutazione economico-sociale dei progetti di investimento
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche prevedono l'affiancamento della spiegazione delle diverse metodologia con applicazioni. Gli studenti avranno modo di confrontarsi con l'utilizzo degli strumenti in situazioni concrete
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto. Non è prevista prova intermedia.
Criteri di valutazione
Sarà valutata la comprensione dei metodi e la capacità di utilizzarli in modo adeguato in base al problema specifico
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione si basa sull'esame finale. Su base volontaria gli studenti potranno decidere di svolgere un lavoro di gruppo su un progetto. In questo caso anche l'elaborato sarà oggetto di valutazione
Lingua dell'esame
Italiano