Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008939

Coordinatore

Roberto Ricciuti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

secondo semestre (lauree) dal 21 feb 2022 al 1 giu 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce allo studente le conoscenze necessarie per capire e interpretare i principali fenomeni economici e finanziari nazionali ed internazionali e per comprendere gli strumenti e i modi di intervento nell’economia da parte delle autorità monetarie e fiscali.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di capire il funzionamento e il ruolo del mercato e delle politiche economiche da adottare come rimedio per correggere eventuali distorsioni nel commercio internazionale e nell’Unione Monetaria Europea.

Programma

Il corso di Economia e Politica Internazionale si divide in due parti. La prima parte esamina il commercio internazionale, mostrandone la pervasività nelle economie contemporanee e fornendo alcuni modella per la sua interpretazione. La seconda parte affronta i temi dell’origine e del funzionamento dell’Unione Monetaria Europea, con una particolare attenzione a come la Banca Centrale Europea e la Commissione Europea hanno affrontato le crisi economiche. Tutto il materiale sarà presente nel sito di elearning del corso, e costituisce parte integrante dello stesso.

P. Krugman, M. Obstfeld e M. Melitz, Economia internazionale, vol. 1, Milano, Pearson (undicesima edizione). Capp. 1-9 e 12.

P. De Grauwe, Economia dell’unione monetaria, Bologna, il Mulino (undicesima edizione). Capp. 1-7, 9-11.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame è scritto e prevede 4 domande.

È prevista una prova intermedia di 2 domande che vale il 50% del voto finale. La prova esenta dalle domande su quella parte nei primi due appelli della sessione estiva. La prova finale, per chi ha accettato il voto della prova intermedia, riguarda il materiale restante.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI