Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008947

Coordinatore

Roberto Ricciuti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento ha l’obiettivo di far comprendere come l’innovazione tecnologica stia cambiando le attività di consumo e di produzione e conseguentemente i rapporti tra i diversi attori economici. Lo studente sarà in grado di comprendere l’impatto della rete sulle attività di consumo e del tempo libero; l’impatto dell’automazione sulle scelte di localizzazione e di produzione delle imprese; l’impatto dell’innovazione tecnologica sui trasporti e sui rapporti tra le imprese lungo le filiere di produzione. In particolare, gli studenti saranno in grado di comprendere come l’innovazione possa influire sulle strategie delle imprese oltre che sui rapporti di forza e la distribuzione del surplus economico tra i diversi partecipanti e portatori di interessi coinvolti nell’attività economica.

Prerequisiti e nozioni di base

Microeconomia e macroeconomia.

Programma

La crescita economica nel lungo periodo.
Le origini della ricchezza e della disuguaglianza.
La grande transizione del digitale.

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto di 90 minuti.

È prevista una prova intermedia di 2 domande che vale il 50% del voto finale. La prova esenta dalle domande su quella parte nei primi due appelli della sessione estiva. La prova finale, per chi ha accettato il voto della prova intermedia, riguarda il materiale restante.

L'esame è identico per studenti frequentanti, non frequentanti e Erasmus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

E' particolarmente apprezzata la capacità di lettura critica dei fenomeni economici analizzati nel corso.

Criteri di composizione del voto finale

-

Lingua dell'esame

English