Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008945

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento ha l’obiettivo di far comprendere cosa siano e come operino le piattaforme digitali e quali equilibri di mercato emergano a seconda del tipo di piattaforma e del comportamento dei partecipanti. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere le strategie adottate dalle piattaforme, spesso molto distinte da quelle seguite in contesti più tradizionali, e come queste possano influenzare il comportamento di consumatori e imprese partecipanti. Enfasi specifica sarà posta sul ruolo delle asimmetrie informative e sui meccanismi di mercato per ridurle, come per esempio l’emergere della reputazione e della certificazione, quali meccanismi risolutori alternativi al ruolo del regolatore.

Prerequisiti e nozioni di base

-

Programma

Il corso di Economia della rete e delle piattaforme digitali si divide in due parti. La prima parte esamina l’attività di intermediazione ed il ruolo delle piattaforme digitali nel favorire l’interazione tra i fruitori di un servizio o di un prodotto ed il loro fornitore. Si andranno a comprendere i principi economici che regolano il funzionamento delle piattaforme digitali, come quelle controllate da Alibaba, Amazon, Facebook, Netflix, e Uber che hanno trasformato il modo in cui avvengono gli scambi e l’interazione tra domanda e offerta, nonché influenzato la vita quotidiana delle persone. La presentazione di alcuni casi studio mostrerà come le piattaforme gestiscono gli effetti di rete e il tipo di strategie di prezzo e non che esse adottano. Verranno inoltre trattati i problemi di coordinazione e di informazione asimmetrica.
La seconda parte del corso affronterà altri aspetti legati alle piattaforme digitali come l’interdipendenza tra mercato del lavoro digitale e tradizionale, la regolamentazione, con particolare attenzione al diritto alla concorrenza e protezione dei dati personali, nonché le differenze di genere e tra paesi nell’uso delle piattaforme digitali.
Tutto il materiale sarà presente nel sito di e-learning del corso, e costituisce parte integrante dello stesso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è composto da lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto e prevede domande aperte e quiz.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

-

Criteri di composizione del voto finale

-

Lingua dell'esame

Italiano