Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003494

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali fondamenti interdisciplinari della Filologia Romanza (linguistica storica, critica testuale e letterature romanze medievali).

Prerequisiti e nozioni di base

Non è necessario alcun prerequisito specifico. Una conoscenza, anche minima, della lingua latina è certamente utile, ma non necessaria.

Programma

Il corso sarà organizzato in tre aree tematiche, accompagnate da altrettanti approfondimenti riguardanti la filologia digitale:
1. Filologia ed ecdotica: nella prima parte del corso verranno illustrati i principali metodi di edizione dei testi medievali e le problematiche ad essi connesse. Ai temi più generali, si affiancherà un’introduzione alla scrittura TEI-XML per l’edizione critica dei testi medievali.
2. Linguistica romanza: la seconda sezione del corso si concentrerà sull’evoluzione delle lingue romanze dal latino, analizzando alcuni fenomeni ricorrenti. Si studieranno, in particolare, alcune fonti del latino volgare e si ripercorrerà il percorso storico di evoluzione. Verranno poi presentati gli strumenti digitali utili allo studio linguistico dei testi, dal corpus dei vocabolari dell’antico francese (es. TL, DMF, Deafel), fino agli strumenti di interrogazione delle edizioni digitali (es. Indice delle forme, Rialfri)
3. Letteratura romanza. Verranno presentati i principali generi letterari della letteratura romanza del Medioevo, accompagnati da letture significative. Si inserirà, all’interno delle letture scelte, una serie di testi pubblicati in edizione digitale (es. Chanson d’Aspremont, Huon d’Auvergne).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali di carattere teorico, con supporto visivo
Lettura, analisi e commento dei testi proposti
Utilizzo di Moodle per materiali di lavoro e di studio agli studenti
Introduzione al software Oxygen per la scrittura TEI.
Il corso si svolgerà in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È previsto un esame orale volto ad accertare le conoscenze degli studenti.
Gli studenti dovranno, inoltre, dimostrare le competenze maturate nell’analisi, nel commento e nella contestualizzazione dei testi in programma.
A seconda del numero di studenti, si potrà prevedere un breve elaborato pratico sulle edizioni digitali, utilizzando lo strumento Oxygen.
Le modalità d’esame saranno le medesime per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti. Si consiglia, tuttavia, ai non frequentanti di contattare preventivamente il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione si basa sulle conoscenze, sulle competenze, sulla proprietà di linguaggio. Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano