Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008345

Coordinatore

Stefano Neri

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere è l’acquisizione da parte dello studente di competenze di livello avanzato nell’ambito della letteratura spagnola dal XVIII al XXI secolo. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita della letteratura spagnola del periodo in programma: contesto storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso, con particolare riguardo alle tematiche di interscambio culturale e alla differenziazione espressiva dei fenomeni letterari. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le meto-dologie necessarie per operare sui testi letterari in prospettiva storica e comparati-stica e la capacità di comprendere testi complessi e significati impliciti.

Programma

Il corso fornirà le coordinate per la conoscenza dei principali movimenti, autori e generi della letteratura spagnola del Novecento, concentrandosi in particolare sulla prosa narrativa. Gli argomenti previsti sono i seguenti:
- Storia: la crisi del '98, la Seconda Repubblica, la dittatura franchista, la Transizione democratica
- Letteratura: le Avanguardie, la Generazione del ’27, il romanzo durante la dittatura e la transizione
- Testi: percorso tra i testi dei maggiori scrittori spagnoli del Novecento compresi nell'antologia caricata sul portale e-learning. Lettura e approfondimento di due romanzi di Sara Mesa (uno a scelta sarà da preparare per l'esame).
Modalità didattiche: l’insegnamento si terrà in lingua italiana e spagnola tramite didattica frontale, casi di studio ed e-learning. L’insegnamento sarà attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori e materiali di approfondimento facoltativi. Per gli studenti che non hanno una precedente formazione in lingua spagnola si valuterà la possibilità di organizzare corsi di sostegno alla didattica. Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti ai quali, tuttavia, si consiglia di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale in lingua italiana e spagnola e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma. É prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo a tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI