Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008105

Coordinatore

Alfredo Rizza

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso prepara gli studenti a conoscere i fondamenti delle scienze del linguaggio, delle diverse dimensioni delle lingue naturali e gli strumenti informatici pertinenti alla rappresentazione e al trattamento dei dati introducendo i concetti della linguistica uniti a quelli dell’informatica. Alla fine del corso lo studente - conoscerà i fondamenti della linguistica, degli strumenti informatici e dei metodi computazionali per l’analisi linguistica- - applicherà le conoscenze usando durante il corso alcuni strumenti per la rappresentazione e il trattamento dei dati; - avrà sviluppato una minima autonomia di giudizio nei confronti di teorie, metodi e strumenti; - saprà comunicare e interagire in modo più pertinente con tecnici ed esperti dei processi multimediali e informatici; - saprà orientarsi in modo più autonomo nel reperire materiale bibliografico, dati, e strumenti.

Prerequisiti e nozioni di base

Nozioni basilari di analisi grammaticale e logica

Programma

1. Introduzione alla linguistica generale e formale
a. suono e scrittura - b. fondamenti - c. morfosintassi - d. testo - e. variazione
2. Campi di interazione con la tecnologia informatica (spunti)
- a. voce - b. scrittura - c. vocabolario - d. testualità, rete e mediazione - e. ricerca sul campo e dialettologia
---
*Testi assegnati (obbligatorî):
- G. Ghidetti, Linguistica, Milano 2008: capp. 1-5, 8 (studio individuale e lezioni): questi capitoli sono da preparare dettagliatamente, e da integrare con lezioni, schede moodle e altri materiali presenti e indicati su moodle;
- M. Barbera, Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un'introduzione, Milano 2013. – Ebook libero e gratis, con licenza CC-attribution. — Da studiare individualmente per l'esame.
- Schede moodle. Dispense in forma di schede pubblicate sul corso moodle (tutte).
- Testi indicati a lezione e presenti su moodle.
---
*Lettura a scelta.
1. Oltre ai manuali indicati è richiesta la lettura di un libro a scelta fra i seguenti.
- M. Nissim - L. Pannitto, Che cos'è la linguistica computazionale, Roma 2022.
- M. Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale, Roma 2018.
-! È possibile preparare un testo non compreso fra quelli indicati: conttattare il docente per eventuali proposte.
In particolare si possono sostituire le letture sopra indicate con dei saggi segnalati nelle pagine moodle come approfondimento facoltativo, previo accordo col docente.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in aula, esercizi online e in aula, momenti seminariali.
Per gli studenti non frequentanti si prevede lo studio individuale dei testi di riferimento e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-Learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma orale. Verifica lo stato della maturazione delle conoscenze secondo cinque criterî-obiettivi (vd. infra).
Verranno poste domande sulle nozioni e sui contenuti dei testi assegnati e delle lezioni. Verrà chiesto di svolgere brevi esercizi applicativi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli esami verificano lo stato della maturazione delle conoscenze secondo cinque criterî-obiettivi.
1. Le nozioni
2. Le competenze
3. L’attenzione critico-argomentativa
4. La capacità di esprimersi in modo corretto ed efficace
5. L’indipendenza nello studio
Verranno poste domande sulle nozioni e verrà chiesto di svolgere degli esercizi applicativi.

In un esame introduttivo con una consistente parte teorica come linguistica e informatica si privilegia certamente l’acquisizione dei contenuti (le nozioni). Gli esercizi sviluppano e verificano competenze, in quanto richiedono di applicare le nozioni, seppur in ambiente controllato e supervisionato. Durante il colloquio la commissione considererà anche l’attenzione posta alla argomentazione e ad eventuali osservazioni critiche, nonché a collegamenti fra le parti del corso e a nozioni provenienti da altri corsi. Particolare cura è richiesta nei confronti della cosiddetta proprietà di linguaggio, curando la scelta lessicale in modo da privilegiare i termini tecnici della disciplina, la concisione delle risposte e la loro pertinenza e adesione alla domanda. La commissione considera anche, seppur in subordine, il grado di indipendenza nello studio che il candidato riuscirà a mostrare.

Criteri di composizione del voto finale

Il colloquio finale ha una valutazione espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano (IT)