Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3a lingua straniera livello B1
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di computer-assisted translation (cat tools) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008111
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Obiettivi di apprendimento
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze metodologiche e tecnologiche di base nell’ambito della traduzione assistita. Alla fine del laboratorio gli studenti: - conosceranno e saranno capaci di utilizzare con autonomia le principali risorse informatiche per la gestione dei testi in vari formati e le tecnologie CAT (Computer Assisted Translation); - saranno in grado di creare e gestire memorie di traduzione e ulteriori risorse linguistiche settoriali per supportare la traduzione; - conosceranno e saranno capaci di utilizzare con autonomia le principali risorse informatiche per la traduzione automatica e acquisiranno le competenze specialistiche strumentali per l’attività di postediting (revisione) di testi.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
- Introduzione alla traduzione e alle varie tipologie di traduzione.
- Il traduttore: competenze, abilità e strumenti di lavoro.
- Il processo traduttivo: fasi e attività del traduttore.
- I CAT Tool: parole chiave.
- Breve storia dell'evoluzione dei CAT Tool
- CAT Tool disponibili sul mercato
- Tipi di CAT Tool: gratuiti/con licenza
- Presentazione dei principali operatori del mercato.
- Come funziona un CAT Tool: progetto, creazione di TM e glossario.
- Presentazione ed esercitazione con OmegaT, Matecat, Wordfast.
- La traduzione automatica: cenni storici e software di traduzione
- Il post-editing: tecniche, aspetti e implicazioni pratiche
- Traduzione assistita e traduzione automatica
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in aula dove si alterneranno momenti teorici di presentazione dei contenuti e attività pratiche laboratoriali con il computer.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Non c'è differenza di programma, materiali ed esame tra frequentanti e non frequentanti.
L'esame sarà scritto e si suddividerà in:
- prova pratica da svolgere a casa (I° parte). Sei giorni prima dell'esame verrà caricato su moodle un testo che sarà oggetto di elaborazione, relativa traduzione e breve commento su tecniche e metodologie CAT utilizzate e che dovrà essere riconsegnato via mail entro 6 giorni, vale a dire entro la data prescelta dell'esame scritto;
- esame scritto (II° parte) composto in buona parte da domande a risposta aperta sugli argomenti trattati durante il corso.
Criteri di valutazione
Correttezza delle risposte rispetto alle domande d'esame e dell'attività pratica svolta.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione dell'esame "approvato/non approvato" sarà proporzionale alla correttezza delle risposte date e dell'attività pratica
Lingua dell'esame
Italiano