Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002928

Coordinatore

Paola Perazzolo

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), l’insegnamento introduce alla letteratura francese dagli albori del Settecento fino alla metà dell’Ottocento. Attraverso autori ed opere di diverso genere letterario sarà approfondita la conoscenza dei movimenti letterari e dei diversi contesti dal punto di vista storico, socioculturale ed estetico. Una particolare attenzione sarà attribuita ai vari e importanti aspetti del mondo editoriale nel periodo considerato, in relazione alla possibilità di mutuazione del corso per gli studenti del CdS in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali. Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di storia letteraria e quelle relative agli autori e alle opere indicate nel programma e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese.

Prerequisiti e nozioni di base

Letteratura Francese 1
Lingua Francese 1

Programma

Modulo A (Perazzolo, 24 heures): Dramatisation et actualisation du mythe d'Œdipe

L’enseignement, entièrement tenu en langue française, se propose de fournir aux étudiants une introduction à la littérature française depuis le début du XVIIIe siècle jusqu’à la première moitié du XIXe siècle. Organisées d’après un parcours chronologique, les leçons porteront sur la présentation du contexte historico-littéraire, des principaux mouvements littéraires et de quelques auteurs canoniques; on lira et commentera des textes primaires et des passages paradigmatiques qui seront approfondis. La lecture intégrale et en langue française des textes en objet et l’étude individuel des manuels et des essais critiques indiqués sont complémentaires aux leçons. Les étudiants qui ne peuvent pas suivre le cours doivent lire les textes dans les éditions conseillées, dont la préface/introduction constitue une partie intégrante du programme.
Programma dettagliato e ulteriori precisazioni bibliografiche riguardanti i materiali di approfondimento bibliografico saranno indicati all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame: al fine di facilitare l’acquisizione delle conoscenze necessarie verranno indicati saggi critici specifici relativamente ai testi primari, di cui si chiede inoltre (solo per i non frequentanti) lo studio delle prefazioni/introduzioni nelle edizioni indicate. In ogni caso, il programma completo per frequentanti e per non frequentanti sarà pubblicato in e-learning. Le modalità di svolgimento del corso, unitamente alla presentazione dei materiali, saranno esposte durante la prima lezione e ricordate alla fine del corso, unitamente a indicazioni sullo svolgimento dell’esame finale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in lingua francese

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova orale durante gli appelli ufficiali, si svolgerà in lingua francese e sarà uguale per frequentanti e non frequentanti (fatta salva la diversità delle letture critiche necessarie per permettere a questi ultimi di acquisire le competenze necessarie relativamente alla letteratura del periodo e che facilitino l’analisi critica dei testi primari). La prima parte dell’esame verterà sulla valutazione delle conoscenze della letteratura del periodo (cfr. appunti delle lezioni, manuali), mentre durante la seconda parte verrà valutata la conoscenza dei passi antologici e dei testi primari in programma, così come la capacità di analisi critica dello studente (cfr. appunti del corso, saggi critici e materiali indicati in bibliografia).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza del programma e dei materiali obbligatori (testi primari e bibliografia critica), padroneggiamento del programma, capacità di esposizione

Criteri di composizione del voto finale

Voto finale derivante dalla verifica della conoscenza della parte di storia della letteratura in programma e dei testi primari, anotologici e critici

Lingua dell'esame

Francese