Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002923

Coordinatore

Elisa Sartor

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti: – avranno acquisito familiarità con concetti fondamentali della lessicologia e della morfologia; – avranno compreso i meccanismi fondamentali della formazione delle parole in lingua spagnola e li sapranno riconoscere e applicare nell’analisi di testi; – si saranno avvicinati a fenomeni di creatività lessicale, coniazione ed evoluzione semantica in differenti ambiti, anche grazie ad esempi tratti dalla storia della stampa e dal mondo del libro; – avranno appreso come estrarre ed analizzare fenomeni lessicali, semantici e morfologici da corpora e da altre risorse digitali. È inoltre prevista l’acquisizione di una competenza linguistica in spagnolo corrispondente al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere l'esame è richiesta una competenza linguistica di livello C1 o superiore, a cui corrispondono 3 dei 9 CFU dell’insegnamento.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes (previa equipollenza del CLA inserita nelle apposite liste) ed è propedeutica all’esame con la docente di Lingua spagnola 3.
Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica C1 è di cinque anni dalla data di conseguimento.
È necessario aver superato e verbalizzato gli esami propedeutici previsti dal “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere”, cioè Lingua spagnola e Letteratura spagnola del 2° anno.
IMPORTANTE: Gli studenti Erasmus SONO TENUTI a mettersi in contatto con la docente all'inizio dei corsi per delucidazioni e per l’eventuale integrazione di 3 CFU.
---
Para presentarse al examen de Lengua española 3 se requiere una competencia lingüística de nivel C1 o mayor, a la cual corresponden 3 de los 9 CFU de la asignatura. Dicha competencia se comprobará por medio de los certificados emitidos por el CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o el Instituto Cervantes (con equivalencia previamente incluida por el CLA en las listas de certificaciones equipolentes) y es propedéutica al examen con la docente de Lengua española 3. Según lo indicado en "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere", los certificados C1 del CLA tienen una validez de 5 años.
Asimismo, es necesario haber superado los exámenes propedéuticos señalados en “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere”, esto es, Lengua española 2 e Literatura española 2.
AVISO IMPORTANTE: El alumnado Erasmus TIENE QUE contactar con la docente al comienzo de la asignatura para aclarar posibles dudas y para compensar 3 CFU (si procede).

Programma

Il corso offrirà un’introduzione alle nozioni fondamentali della morfologia (i concetti di parola, lessema/morfema, morfema grammaticale/derivativo ecc.) e della lessicologia, con speciale attenzione ai meccanismi di formazione delle parole (composizione, derivazione ecc.).
Nello specifico, si studieranno le attuali tendenze neologiche della lingua spagnola attraverso esempi di innovazione e creatività lessicale inerenti ai seguenti ambiti: la lingua colloquiale, la fraseologia, il discorso letterario e dei mezzi di comunicazione (anche digitali).
Programma per FREQUENTANTI (min. 75% delle presenze):
- Bibliografia frequentanti su Leganto – obbligatoria;
- Appunti, presentazioni Powerpoint (slides); materiali caricati su Moodle (brevi articoli e saggi, approfondimenti ecc.) – obbligatori.
- Bibliografia di supporto (non obbligatoria):
Camus, Bruno (2022): La formación de palabras, Madrid: Arco/Libros-La Muralla.
Programma per NON FREQUENTANTI:
- Bibliografia non frequentati su Leganto – obbligatoria.
- Bibliografia di supporto (non obbligatoria):
Bosque, Ignacio; Demonte, Violeta (1999): Gramática descriptiva de la lengua española, Madrid: Colección Nebrija y Bello, Espasa, capp. 66-73 y 76-78;
Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española (2009): Nueva gramática de la lengua española. Morfología y sintaxis, Madrid: Espasa, capp. 5-11.
---
La asignatura presentará las nociones fundamentales de la morfología (los conceptos de palabra, lexema/morfema, morfema flexivo/morfema derivativo) y de la lexicología, con especial atención a los mecanismos de formación de palabras (composición, derivación, etc.)
En concreto, se estudiarán las actuales tendencias neológicas en la lengua española mediante ejemplos de innovación y creación léxica en los siguientes ámbitos: la lengua coloquial, la fraseología, el discurso literario y de los medios de comunicación (también digitales).
El alumnado que asista a clase (asistencia mínima 75 %) estudiará la bibliografía indicada en "Programma per FREQUENTANTI", además de los apuntes de las clases; los demás estudiarán la bibliografía indicada en "Programma per NON FREQUENTANTI".
---
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma e le modalità indicate fino alla sessione straordinaria di gennaio/febbraio 2025.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno di tipo frontale con supporto di presentazioni Powerpoint e materiale audiovisivo. Si proporranno inoltre delle attività pratiche basate sull’analisi di testi selezionati relativi alle tipologie presentate.
Per gli studenti non frequentanti è previsto un apposito programma, che non comprende gli appunti e le slide delle lezioni.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento. Inoltre, la docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM ove necessario.
Infine, si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
---
Las clases serán de tipo frontal con el auxilio de presentaciones en Powerpoint y material audiovisual. Se llevarán a cabo también actividades prácticas basadas en el análisis de textos seleccionados relacionados con las tipologías presentadas.
El alumnado que no asista a clase podrá estudiar el temario correspondiente, que no incluye los apuntes y las presentaciones de las clases.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova, della durata di 75 minuti, sarà somministrata in lingua spagnola e gli studenti dovranno rispondere ai quesiti in tale lingua. Sarà costituita sia da domande a scelta multipla o risposta breve, sia da domande a “risposta aperta”. Alcuni quesiti richiederanno riflessione metalinguistica e la capacità di individuare fenomeni trattati durante il corso e di proporre esempi degli stessi. La formulazione della prova terrà conto del percorso selezionato (frequentante/non frequentante). Durante l'esame non è consentito l'uso del dizionario.
---
El examen tendrá una duración de 75 minutos y será en lengua española, tanto las preguntas como las respuestas. Las preguntas serán de opción múltiple y de respuesta breve o abierta; algunas preguntas requerirán una reflexión metalingüística, además de la capacidad de reconocer fenómenos examinados durante la asignatura y de ofrecer ejemplos adecuados de los mismos. La formulación de la prueba tendrá en consideración la bibliografía estudiada según la asistencia a las clases. No se permite el uso del diccionario durante el examen.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame, in forma di prova scritta, è teso ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
---
El examen será una prueba escrita para averiguar la profundidad y la amplitud de los conocimientos sobre el temario de la asignatura, además de la propiedad de lenguaje, la exactitud terminológica y la capacidad de relacionar en manera sistémica los conocimientos adquiridos.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale in trentesimi sarà ottenuto dalla media aritmetica tra quello della prova scritta, che deve essere comunque pari o superiore a 18/30, e quello della competenza linguistica (convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere").
---
La nota final se expresará en trigésimos y será el promedio aritmético de la nota de la prueba escrita, que deberá ser mínimo 18/30, y la de competencia lingüística (convertida en trigésimos siguiendo las indicaciones contenidas en el “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere").

Lingua dell'esame

Spagnolo