Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della pedagogia e dell'educazione (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006132
Docente
Coordinatore
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi di apprendimento
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi di sviluppo, socializzazione ed educativi di bambini e bambine in contesti sociali complessi SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà: - Conoscere le principali tappe dell’evoluzione del pensiero pedagogico e dei principali autori che hanno segnato la storia della pedagogia, soprattutto di quelli che si sono occupati della scuola dell’infanzia; - Conoscere l’evoluzione di diverse modalità di educazione- formazione nel corso della storia; - Conoscere i principali modelli teorici di educazione della scuola dell’infanzia affermatisi nel tempo e le conseguenti pratiche educativo- didattiche; - Conoscere le caratteristiche del ruolo dell’educatore in diverse epoche; - Conoscere tecniche organizzative e valutative del contesto scolastico della scuola dell’infanzia; - Conoscere l’evolversi della considerazione dei “diversi” nel sistema scuola: dall’esclusione all’inclusione. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà: - Conoscere le principali tappe dell’evoluzione del pensiero pedagogico e dei principali autori che hanno segnato la storia della pedagogia, soprattutto di quelli che si sono occupati della scuola primaria; - Conoscere i principali modelli teorici di educazione nella scuola primaria affermatisi nel tempo e le conseguenti pratiche educativo- didattiche; - Conoscere l’evoluzione di diverse modalità di insegnamento apprendimento nel corso della storia; - Conoscere le caratteristiche del maestro in diverse epoche; - Conoscere tecniche organizzative e valutative del contesto scolastico della scuola primaria; - Conoscere l’evolversi della considerazione dei “diversi” nel sistema scuola: dall’esclusione all’inclusione. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Capacità di usare le conoscenze nel campo delle scienze dell'educazione per creare contesti relazionali accoglienti e inclusivi favorevoli ai processi educativi, di socializzazione e sviluppo di bambini e bambine SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - Essere capaci di comparare in modo critico i vari modelli educativi della scuola dell’infanzia presenti nella storia, la loro complessità e la realtà attuale; - Essere capaci di comprendere testi di carattere storico- pedagogico e di collocarli nel tempo; - Essere capaci di cogliere nell’evoluzione del pensiero pedagogico le permanenze e le assenze nel mondo attuale per fare emergere le linee di continuità che legano le varie epoche; - Essere capaci di senso storico e di approccio scientifico nella lettura del presente e di contestualizzare le varie fonti. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - Capacità di comparare in modo critico i vari modelli educativi della scuola primaria presenti nella storia, la loro complessità e la realtà attuale; - Essere capaci di comprendere testi di carattere storico- pedagogico e di collocarli nel tempo; - Essere capaci di cogliere nell’evoluzione del pensiero pedagogico le permanenze e le assenze nel mondo attuale per fare emergere le linee di continuità che legano le varie epoche; - Essere capaci di senso storico e di approccio scientifico nella lettura del presente e di contestualizzare le varie fonti. C) Autonomia di giudizio (making judgements) SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare: - Capacità di analizzare criticamente i modelli storici educativi e di coglierne gli aspetti positivi del passato e del presente; - Capacità di superare pregiudizi e preconcetti del presente e del passato; - Possedere la capacità di un approccio scientifico nella ricerca storico- pedagogica. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare: - Capacità di analizzare criticamente i modelli storici educativi e di coglierne gli aspetti positivi del passato e del presente; - Capacità di superare alcuni pregiudizi e preconcetti del presente e del passato; - Avere la capacità di un approccio scientifico nella ricerca storico- pedagogica. D)Abilità comunicative (communication skills) SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - Saper utilizzare in modo consapevole i termini/concetti specifici nella loro evoluzione storica; - Saper comporre relazioni in modo corretto dal punto di vista della ricerca storica; - Saper documentare quanto prodotto in modo preciso e pertinente. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - Saper utilizzare in modo consapevole i termini/concetti specifici nella loro evoluzione storica; - Saper comporre relazioni in modo corretto dal punto di vista della ricerca storica; - Saper documentare quanto prodotto in modo preciso e pertinente. E) Capacità di apprendere (learning skills) SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - Essere capaci di affrontare individualmente ricerche di carattere storico; - Di reperire fonti storiche e di saperle analizzare; - Di individuare, nei vari modelli culturali ed educativi presenti nella storia, riflessioni, metodi, esempi validi per la loro attività. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: - Essere capaci di affrontare individualmente ricerche di carattere storico; - Di reperire fonti storiche e di saperle analizzare; - Di individuare, nei vari modelli culturali ed educativi presenti nella storia, riflessioni, metodi, esempi validi per la loro attività.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono necessari specifici requisiti.
Programma
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
cenni di storia della pedagogia e dell'educazione tra Settecento e Ottocento: Rousseau e Pestalozzi, Froebel e il kindergarten, Rosmini e la metodica.
La figura del maestro e della maestra e la loro formazione.
Storia della pedagogia dell'Ottocento e del Novecento.
John Dewey e la teoria dell'esperienza.
Maria Montessori: la pedagogia scientifica e la casa dei bambini.
Giovanni Gentile e la pedagogia come filosofia.
La Riforma Gentile.
Antonio Gramsci e l'intellettuale organico.
Jacques Maritain e l'umanesimo integrale.
Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana.
Paul Freire e la pedagogia degli oppressi.
Ivan Illich e la descolarizzazione della società.
Il maestro Mario Lodi.
Focus sul contesto locale: il maestro Mario Mazza.
Principali testi legislativi dall'Unità d'Italia ad oggi.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’insegnamento verrà erogato attraverso lezioni frontali e discussioni collettive su testi originali degli autori trattati, al fine di consentire alle studentesse e agli studenti di reperire all’interno dei testi medesimi i principi ispiratori di ogni visione pedagogica proposta dall’autore corrispondente, con una particolare attenzione alla costruzione di un apprendimento attivo, critico e consapevole.
Saranno fruibili dalle studentesse e dagli studenti i video registrati delle lezioni, durante le quali verranno utilizzate presentazioni in ppt, anch'esse fruibili dalle studentesse e dagli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla studentessa e allo studente è richiesta la realizzazione di un elaborato sul testo a scelta selezionato tra quelli in bibliografia. Schema di struttura di redazione dell'elaborato sarà fornita dal docente.
L’esame consisterà in una prova scritta (a domande chiuse) sugli argomenti del corso e in un colloquio orale che, partendo dall’elaborato personale di cui sopra, spazierà sui contenuti del corso e sarà valutato in trentesimi.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale gli studenti che nel test scritto avranno ottenuto un punteggio minimo di 18/30.
La modalità d'esame è la medesima sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Criteri di valutazione
Verrà valutata, oltre alla conoscenza degli argomenti oggetto del corso, la capacità di sintesi e la capacità di argomentare in modo logico, coerente e personale.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, espresso in trentesimi, consiste nella media del voto ottenuto nel test scritto e di quello ottenuto nel colloquio orale.
Lingua dell'esame
Italiano