Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°- 4°- 5°
A scelta dello studente
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006172

Crediti

5

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà •conoscere le principali teorie che indagano il senso delle pratiche educative nella fascia 3-6 anni; •conoscere le linee essenziali dell’ermeneutica filosofica applicata a contesti educativi, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà •conoscere le principali teorie che indagano il senso delle pratiche educative nella fascia della scolarità primaria; •conoscere le linee essenziali dell’ermeneutica filosofica applicata a contesti educativi, con particolare riferimento alla fascia della scolarità primaria. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper: •individuare le linee interpretative delle pratiche educative che coinvolgono i bambini nella fascia 3-6 anni allo scopo di individuare la specificità dei bisogni educativi; •utilizzare il linguaggio ermeneutico alle pratiche educative, con particolare riferimento alla Scuola dell’Infanzia. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper: •individuare le linee interpretative delle pratiche educative che coinvolgono i bambini nella fascia 3-6 anni allo scopo di individuare la specificità dei bisogni educativi; •utilizzare il linguaggio ermeneutico alle pratiche educative, con particolare riferimento alla Scuola Primaria. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito •la capacità di analizzare criticamente le pratiche educative, proprie e altrui, evidenziandone punti di miglioramento e criticità, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito •la capacità di analizzare criticamente le pratiche educative, proprie e altrui, evidenziandone punti di miglioramento e criticità, con particolare riferimento alla fascia della scolarità primaria. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi delle pratiche educative sia ai colleghi che ai genitori; •saper documentare la propria analisi interpretative delle pratiche. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi delle pratiche educative sia ai colleghi che ai genitori; •saper documentare la propria analisi interpretative delle pratiche. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper riflettere sulle proprie analisi interpretative delle pratiche educative facendo di tali riflessioni uno stimolo per la propria crescita professionale; •essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguate a sviluppare le proprie competenze interpretative delle pratiche educative. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper riflettere sulle proprie analisi interpretative delle pratiche educative facendo di tali riflessioni uno stimolo per la propria crescita professionale; •essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguate a sviluppare le proprie competenze interpretative delle pratiche educative.A) Conoscenza e capacità di comprensione.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: